• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

31/07/2020Liam Scott |

Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro forzato

di Liam Scott

Operai uiguri posano per una fotografia
Operai uiguri posano per una fotografia dopo la cerimonia dell’alzabandiera

Poche settimane fa mia madre mi ha inviato un messaggio da un grande magazzino, con la foto di calzini di marca Nike e Adidas. «Quali vuoi?», mi ha scritto.

«La Nike e la Adidas sfruttano il lavoro forzato in Cina», le ho risposto. «Grazie ugualmente».
Mi sono sentito a posto, in quel momento, ma ora, seduto a casa, indossando calze Adidas e pantaloncini Nike, mi considero un complice, benché siano indumenti di qualche anno fa, comprati ben prima che venissi a conoscenza di quanto stesse accadendo nella regione dello Xinjiang, in Cina. Penso che queste sensazioni siano giustificate; tuttavia di per se stesse possono fare ben poco per migliorare la situazione degli uiguri e di altri gruppi etnici di religione musulmana che vengono internati in campi di concentramento, controllati strettamente sul piano culturale, mandati ai lavori forzati e oggetto di genocidio. La sensazione di essere complice è infatti tempo sprecato, se non alimenta qualcosa di utile.

Riconoscere che questo genocidio riguarda e coinvolge tutti è un imperativo morale. Benché il lavoro forzato e le linee di produzione che vi si basano rendano il legame con quello dello Xinjiang più evidente di altri, il fenomeno di coinvolgimento morale e di complicità si applica in modo identico a tutti i genocidi.

Nella regione cinese occidentale dello Xinjiang gli uiguri e altri gruppi etnici di religione musulmana non possono praticare l’islam, parlare la propria lingua o vivere in base alla propria cultura. Dal 2017 il regime cinese li ha reclusi nei campi di “rieducazione”. Si stima che a oggi vi siano imprigionate fino a due milioni di persone. I detenuti vengono torturati e costretti ad abbandonare la propria religione e la propria cultura. Nei campi le persone sono torturate e uccise. Alcuni vengono obbligati a lavorare nelle fabbriche, sparse in tutto il Paese, che riforniscono le principali aziende del mondo. Le donne uigure subiscono sterilizzazioni forzate, per limitare la nascita di bambini uiguri, circostanza di cui di recente si sono avute le prove e che chiaramente ricade nel campo d’azione della Genocide Convention. In una parola, il regime cinese sta perpetrando un genocidio, e davvero questa è la definizione più calzante per quanto accade, date le rivelazioni più recenti.

Sono d’accordo con Anne Applebaum, che a proposito dello Xinjiang ha scritto, con grande acume: «”Mai più”? Sta già accadendo», ma mi spingo a estendere questo sentimento anche ai genocidi che avvengono in Myanmar e nello Yemen. Mi rifiuto, tutti debbono rifiutarsi, di restare immobile intanto che il ciclo storico della complicità al genocidio si ripete per tre volte. Riconoscere il proprio coinvolgimento morale è il primo passo per poi agire.

Ignorare il genocidio nello Xinjiang è sorprendentemente facile, poiché sta avvenendo a migliaia di chilometri di distanza, è documentato in modo relativamente frammentario dai media statunitensi e la comunità internazionale sta facendo ben poco per migliorare la situazione.

Benché tale genocidio stia avendo luogo a migliaia di chilometri di distanza, non è però lontano dalle vite di tutti. In realtà, ne fa parte ampiamente. Poiché il lavoro forzato e il genocidio supportano le filiere produttive destinate alle aziende degli Stati Uniti d’America, per esempio Abercrombie and Fitch, Apple, Google, Microsoft e Nike, il genocidio che sta avvenendo nello Xinjiang, ignoto ai più, si è infiltrato nella società di quel Paese sotto forma di beni di consumo. Di recente, Adidas e Lacoste si sono impegnate a recidere ogni legame con il lavoro forzato nello Xinjiang, una mossa che tutte le aziende dovrebbero seguire. La Nike ha intrapreso un’azione analoga. Di nuovo, però, ultimamente tale sfruttamento è stato legato alla produzione di mascherine.

Acquistare questi prodotti non solo implica la tacita tolleranza rispetto al lavoro forzato prestato dagli uiguri e dai musulmani di altri gruppi etnici in Cina, ma appoggia implicitamente la repressione della loro cultura, la reclusione nei campi di concentramento e il genocidio del loro popolo.

Come si spende il proprio denaro ha delle conseguenze e l’appoggio dato a un’azienda parla dei valori che ciascuno sostiene. Bisogna smettere di acquistare i prodotti di certe aziende, fino a quando quelle aziende non garantiranno che le proprie fabbriche non impiegano lavoro forzato. Ma questo è solo un primo passo. Il regime cinese è ancora più colpevole delle aziende, e sono necessarie azioni di portata di gran lunga più ampia per fronteggiare la crisi. La comunità internazionale ha il dovere di condannare come genocidio queste atrocità.

La verità è che quel genocidio non è l’unico in corso attualmente, poiché i rohingya vengono uccisi ed espulsi dallo Stato di Rakhine, in Myanmar, e nello Yemen gli houthi lottano per sopravvivere alla carestia nel corso di una guerra civile brutale e diffusa.

Il genocidio nello Xinjiang appare lontano, finché non si riconosce che molti beni che si acquistano sono legati al lavoro forzato e al genocidio stesso. I genocidi in Myanmar e nello Yemen non supportano alcuna filiera, ma la produzione di beni non deve rappresentare ciò che di più importante costituisca un legame con queste situazioni di crisi. Le linee produttive basate sul genocidio e la complicità consumistica debbono richiamare l’attenzione sul genocidio dello Xinjiang e, a loro volta, su quelli del Myanmar e dello Yemen, ma il legame fra esseri umani con gli uiguri e i rohingya e gli houthi deve mantenere desta l’attenzione e stimolare le esortazioni dirette all’intervento internazionale. Il legame fra esseri umani, alla fine, deve essere sufficiente.

La scarsa documentazione offerta in generale dai media su tali tragedie ha fatto sì che il pubblico non sia informato di quanto sta accadendo in queste tre zone del mondo. Alcuni giornalisti hanno svolto un lavoro incredibile trattando questi argomenti, per esempio, fra gli altri, Eva Dou nello Xinjiang, Ginny Hill nello Yemen, Wa Lone e Kyaw Soe in Myanmar. Tuttavia denunciare tali atrocità sta diventando sempre più complicato perché viaggiare nello Xinjiang, nello Stato di Rakhine e nello Yemen è difficile, specialmente per i giornalisti. Tale situazione deprecabile implica che i reporter non siano in grado di portare questi problemi in prima linea, alla consapevolezza dei cittadini statunitensi. Pertanto, le notizie che giungono via cavo, i politici e il pubblico statunitense hanno trascurato queste atrocità, relegandole in un contesto privo di urgenza, collocato poco oltre la piatta, insulsa banalità del «mai più».

Forse solo un grido di protesta pubblica può sfociare negli sforzi congiunti dei vertici del governo degli Stati Uniti, per combattere tali atrocità di massa. Lo Uyghur Human Rights Policy Act, entrato in vigore di recente, e lo Uyghur Forced Labor Prevention Act costituiscono dei buoni punti di partenza, ma sono necessarie azioni più incisive per fermare realmente il genocidio nello Xinjiang. Non è prevista alcuna disposizione legislativa imminente, da parte degli Stati Uniti, che riguardi la situazione del Myanmar e dello Yemen. Senza proteste pubbliche che richiamino l’intervento statunitense e internazionale per porre rimedio alle situazioni di crisi, dubito che i legislatori di Washington probabilmente si impegneranno per individuare soluzioni sostanziali.

Ciò nonostante le proteste diffuse a livello nazionale sulla scia delle uccisioni di George Floyd, Breonna Taylor e altre persone di colore hanno dimostrato il potere e l’influenza connaturati alle voci che si levano dal pubblico statunitense. Perciò, imploro tutti di agire. Esortate i vostri rappresentanti a condannare queste tre atrocità come genocidi e a mettere in atto leggi efficaci che le fronteggino. Firmate petizioni. Fate donazioni e collaborate con le organizzazioni per i diritti umani che lavorano per contrastare queste situazioni di crisi, per esempio Medici senza Frontiere, l’UNICEF e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Siate consapevoli rispetto alle aziende che supportate. Informatevi e informate gli altri.

Sopra ogni altra cosa, occorre sempre ricordarsi che la sorte degli uiguri, dei rohingya, degli houthi conta. Benché siano distanti migliaia di chilometri, benché magari non li si incontrerà mai e benché le loro vite paiano lontane, non bisogna mai comportarsi come se le loro sorti non contassero e occorre non presumere mai di non poter fare nulla in proposito.

Contrassegnato con: Genocidio, Musulmani Uiguri

Liam Scott
Liam Scott

Liam Scott è l’ideatore del corso Genocide: Media, Remembrance, and the International Community, che si tiene attualmente alla Loomis Chafee School. È inoltre assistente ricercatore nella Georgetown University, dove contribuisce allo studio dell’Olocausto, ed è stagista sia allo Uyghur Human Rights Project sia al Genocide Studies and Prevention: An International Journal. Studia alla School of Foreign Service della Georgetown University.

Articoli correlati

  • Nury Turkel, leader uiguro: il mio lavoro all’USCIRF

    Nury Turkel, leader uiguro: il mio lavoro all’USCIRF

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

  • Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

    Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

Vedi anche

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale
    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Un affascinante studio di Timothy Grose mostra come, nello Xinjiang, la brutale campagna delle “Tre novità” stia trasformando gli ambienti domestici p…

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese
    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Ovunque, in Cina, il regime impone severe misure di controllo sui musulmani provenienti dallo Xinjiang, vietando loro di affittare locali e di gestire…

  • Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri
    Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri

    Benché la Cina non abbia sottoscritto il trattato che ha istituito il tribunale de L’Aia, l’avvocato londinese Rodney Dixon ritiene che possa esservi fatta valere la giurisdizione nei confronti di Pechino

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione
    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Il manager di etnia han di una fabbrica di vestiti dello Xinjiang rivela dettagli inquietanti sugli abusi subiti dagli uiguri, che vengono mascherati …

  • Trovata Gulshan Abbas. In carcere
    Trovata Gulshan Abbas. In carcere

    Il mondo la conosce per la campagna promossa dalla sorella Rushan, che non ha mai smesso di chiederne conto al PCC. Ora una risposta c’è. La donna è r…

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani
    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Dopo avere sanzionato i funzionari del PCC che perseguitano i tibetani, gli uiguri dello Xinjiang e altre popolazioni turcofone, Washington colpisce l’azienda che più di altre fornisce strumenti tecnologici alla repressione messa in atto dal regime

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo