• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Foto

Le chiese cattoliche clandestine relegate nelle catacombe

06/02/2019Yang Xiangwen |

Come i primi cristiani, anche i cattolici cinesi devono muoversi nell’ombra e incontrarsi in luoghi fuori mano, mentre i loro sacerdoti rischiano l’arresto

Nonostante la firma dell’Accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018, il PCC ha intensificato la persecuzione ai danni delle chiese clandestine. Bitter Winter ha ricevuto svariati report che raccontano episodi di oppressione e di intimidazione, a dimostrazione delle difficoltà incontrate dai fedeli a causa del piano del governo per sinizzare la religione e a conferma del fatto che il PCC interpreta l’accordo a “senso unico”: a suo avviso, vescovi e sacerdoti della Chiesa Cattolica clandestina devono semplicemente aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese (APCC). Per chi rifiuta, è prevista una vera e propria persecuzione.

La nota di messa al bando di una chiesa clandestina, emessa dalla sezione dell’'Ufficio per gli affari religiosi della contea di Tieling
La nota di messa al bando di una chiesa clandestina, emessa dalla sezione dell’’Ufficio per gli affari religiosi della contea di Tieling

«Vogliono che ci arrendiamo e che giuriamo fedeltà al governo», ha affermato un sacerdote clandestino della città di Tieling, nella provincia del Liaoning. «Questo è però assolutamente escluso. La nostra chiesa è dove andiamo a pregare il Signore, non un’agenzia governativa».

La chiesa cattolica clandestina del borgo di Xintaizi è stata posta sotto sequestro
La chiesa cattolica clandestina del borgo di Xintaizi è stata posta sotto sequestro

Il 10 dicembre alcuni funzionari dell’Ufficio per gli affari religiosi hanno informato la chiesa clandestina del borgo di Xintaizi, nella giurisdizione di Tieling, che mancavano i permessi ufficiali necessari e che pure la bandiera nazionale non era esposta: non serviva altro per farne un luogo di incontro illegale. Gli agenti hanno così ordinato di rimuovere dalla chiesa le croci, le statue sacre, la cassetta delle offerte e ogni altro simbolo od oggetto religioso entro tre giorni. Qualora la chiesa avesse continuato a ospitare incontri religiosi, tutte le persone coinvolte sarebbero state punite per avere infranto la legge.

La croce della chiesa cattolica clandestina del borgo di Xintaizi, prima e dopo la rimozione
La croce della chiesa cattolica clandestina del borgo di Xintaizi, prima e dopo la rimozione

Il giorno successivo, la polizia ha condotto il sacerdote nell’Ufficio per gli affari religiosi dove gli è stato detto che per lui predicare a Tieling è illegale poiché non è nato lì’. L’hanno pertanto costretto a firmare una dichiarazione in cui assicura che l’incidente non si ripeterà, ovviamente sotto minaccia: «Se non firmi, ti arrestiamo immediatamente!».

Il 16 dicembre un funzionario governativo di alto livello si è recato a ispezionare la chiesa per verificare che fosse ancora chiusa, aggiungendo che sarebbe tornato a controllare dopo tre mesi.

Nella chiesa del borgo di Xintaizi tutti gli oggetti sono stati rimossi
Nella chiesa del borgo di Xintaizi tutti gli oggetti sono stati rimossi

Benché la chiesa sia stata chiusa, i fedeli non vogliono rinunciare ai raduni. Hanno così trovato un’officina fuori dall’abitato da utilizzare come cappella e, per evitare di essere scoperti, iniziano alle 5 del mattino e fanno in modo che alcune persone restino di guardia fuori dall’edificio.

Nonostante tutti gli sforzi compiuti, talvolta i raduni clandestini vengono però scoperti. Secondo i funzionari del villaggio, le autorità hanno già attivato la sorveglianza sulla chiesa e sui suoi fedeli.

I cattolici clandestini si sentono insomma sempre più abbandonati, dal punto di vista spirituale, proprio per il fatto che le loro chiese sono state chiuse.

In gennaio alcuni funzionari della Zona di sviluppo economico di Zhangjiakou, nella provincia dell’Hebei, hanno distribuito porta a porta i propri volantini e diffuso con i megafoni un messaggio molto chiaro: qualsiasi chiesa non approvata dal governo è considerata un luogo di incontro non autorizzato e pertanto deve essere chiusa. I funzionari hanno intimato ai fedeli di recarsi piuttosto ad ascoltare la Messa nelle chiese controllate dallo Stato. Ogni sacerdote che non si rivolga al relativo dipartimento governativo per richiedere la licenza per predicare o per amministrare i sacramenti non potrà farlo. Chiunque darà rifugio a sacerdoti o a fedeli della Chiesa, infrangendo dunque la legge e si vedrà multare di 50mila renminbi (7.400 dollari statunitensi).

Un fedele della Chiesa che abita nella zona ha rivelato le misure di sicurezza che lui e i suoi compagni hanno preso per riuscire a frequentare comunque la Messa. Per prima cosa i sacerdoti cambiano di frequente il luogo della celebrazione e spesso lo fanno sotto un ponte o in luoghi davvero remoti. In secondo luogo i fedeli vengono informati solo un’ora prima del luogo in cui si terrà la Messa. Di conseguenza, però, alcuni membri della comunità spesso non riescono a parteciparvi, specialmente le persone anziane che hanno problemi a spostarsi o coloro che non hanno ricevuto la notizia per tempo.

Il nostro informatore ha aggiunto anche che, nella fretta di raggiungere il luogo stabilito, alcuni anziani sono caduti, visto che la Messa si tiene spesso in zone fuori mano, dove le strade sono accidentate. I locali disponibili sono talvolta piccoli e affollati, perciò molti dei fedeli devono restare fuori, in piedi e al freddo.

In alternativa qualcuno ha allestito una cappella a casa propria, ma anche in questo caso non si riesce a sfuggire alla persecuzione. Dopo aver appreso che una coppia di anziani, vicini agli 80 anni, aveva allestito una cappella, alcuni funzionari locali li hanno obbligati a rimuoverla. Da lì in poi, la polizia è andata a casa loro di continuo, per controllarli e vessarli.

Il 13 ottobre don Su Guipeng, della diocesi di Zhangjiakou, è stato arrestato e poi detenuto per due mesi e mezzo di indottrinamento forzato, poiché si era rifiutato di aderire alla APCC. Anche dopo il suo rilascio è rimasto comunque sotto stretta sorveglianza e gli è stato proibito celebrare la Messa per i fedeli. Molti altri sacerdoti della stessa diocesi hanno subito restrizioni simili e questo ha reso molto difficile per i fedeli partecipare alla Messa in modo regolare.

Un altro sacerdote, sempre di questa diocesi, ha detto che, dopo la firma dell’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018, la situazione della Chiesa Cattolica clandestina è divenuta semmai più rischiosa. Il religioso è convinto che costringere le Chiese clandestine ad aderire all’APCC sia molto più che il semplice tentativo di “sinizzare” il cattolicesimo: punta in realtà a controllare le chiese, diminuire il loro numero e infine eliminarle del tutto.

Gli osservatori internazionali concordano in generale con questa ipotesi. Il direttore di AsiaNews, padre Bernardo Cervellera, nel corso del suo intervento al seminario Religious Freedom in China,  tenutosi al Parlamento Europeo di Bruxelles il 23 gennaio, ha affermato: «Il governo e il Partito Comunista Cinese sono impegnati in una vera e propria guerra religiosa per spodestare il Dio dei cristiani e sostituire il dio-Xi Jinping, che implica una sottomissione totale al Partito Comunista, condizione inclusa nei Nuovi regolamenti per far vivere una religione in Cina. In nome della sinicizzazione e della sottomissione si arriva fino a snaturare una religione, rendendola un semplice strumento di appoggio collaterale al Partito».

Servizio di Yang Xiangwen

Contrassegnato con: Cattolicesimo, Chiesa cattolica, Normativa sugli affari religiosi

Yang Xiangwen

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • Perseguitata anche la Chiesa cattolica approvata dallo Stato

    Perseguitata anche la Chiesa cattolica approvata dallo Stato

  • Mons. Jia Zhiguo è nuovamente agli arresti domiciliari

    Mons. Jia Zhiguo è nuovamente agli arresti domiciliari

  • Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

    Papa Francesco e la Cina: un mistero in Vaticano e una proposta

  • Riprendono le persecuzioni dei cattolici dissidenti

    Riprendono le persecuzioni dei cattolici dissidenti

Vedi anche

  • Per il card. Bo il PCC è responsabile del coronavirus e deve provvedere al risarcimento
    Per il card. Bo il PCC è responsabile del coronavirus e deve provvedere al risarcimento

    L’alto prelato cattolico insiste nel dire che la colpa della diffusione del virus nel mondo è del Partito, non del popolo cinese

  • Continua la repressione delle chiese cattoliche
    Continua la repressione delle chiese cattoliche

    Nel 2019 numerosi luoghi du culto cattolici sono stati chiusi per essersi rifiutate di aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese. E sono comunque state soppresse anche chiese gestite dallo Stato

  • I cattolici pregano fuori dalle chiese chiuse
    I cattolici pregano fuori dalle chiese chiuse

    Per avere tutti i fedeli sotto controllo, il regime chiude le chiese che non aderiscono all’Associazione patriottica cattolica cinese

  • Nel 2019 le politiche antireligiose sono state ulteriormente rafforzate
    Nel 2019 le politiche antireligiose sono state ulteriormente rafforzate

    L’anno scorso sono state varate nuove norme che colpiscono i fedeli di tutte le confessioni, dando il via a campagne repressive senza precedenti di Su…

  • Vietati i funerali religiosi cattolici
    Vietati i funerali religiosi cattolici

    La persecuzione religiosa non risparmia nemmeno i morti. La maggior parte delle cerimonie religiose sono proibite e i simboli cristiani vengono rimossi dalle tombe

  • Chiusi scuole e asili cattolici nell’Hebei
    Chiusi scuole e asili cattolici nell’Hebei

    Il PCC vieta l'educazione cattolica dei bambini. Per soffocare la fede sul nascere, impedisce ogni contatto dei minorenni con le chiese

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo