• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Ombre sull’imminente Revisione periodica universale della Cina

27/02/2019Marco Respinti |

Riad guida una troika che sta per emettere il giudizio finale sui diritti umani a Pechino mentre un nuovo accordo di cooperazione da 28 miliardi di dollari lega i due Paesi

Mohammed bin Salman e Xi Jinping

Marco Respinti

Il 6 novembre 2018, la Cina è stata sottoposta alla sua terza Revisione Periodica Universale (RPU) alle Nazioni Unite di Ginevra. L’atto finale è previsto a giorni, quando una troika composta da Ungheria, Kenya e Arabia Saudita scriverà il rapporto conclusivo. Ora, l’Ungheria è già una parte importante della “Belt and Road Initiative” in Europa, un continente in cui solo pochi Paesi hanno già aderito. Il Kenya dipende economicamente dalla Cina, in un contesto geopolitico africano in cui Pechino è, per non dire altro, molto attiva. Ma è l’Arabia Saudita che può fare davvero la differenza. Primo, perché è il Paese trainante della troika; secondo, per via dell’inversione di marcia che il principe ereditario Mohammed bin Salman bin Abdulaziz Al Saud ha recentemente imboccato in direzione di Pechino.

La posta in gioco

A beneficio dei lettori, che potrebbero avere dimenticato quel che c’è in gioco, va ricordato che, ogni cinque anni, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite svolge appunto la Revisione Periodica Universale della situazione dei diritti umani vigente in ogni Stato membro.

La situazione della libertà religiosa e dei diritti umani in Cina è stata terribile dal momento stesso in cui il Partito Comunista Cinese (PCC) ha preso il potere nel 1949, ma, dopo le follie ideologiche attuate dal presidente Mao, l’approccio post-maoista non è mai stato tanto negativo come dall’inizio della “Nuova Era” di Xi Jinping. Xi è stato scelto come Segretario Generale del PCC il 15 novembre 2012 ed è diventato (anche ) presidente della Repubblica Popolare Cinese il 14 marzo 2013. In quello stesso anno, a ottobre, la Cina è stata sottoposta alla sua seconda RPU. Da allora, il tratto politico distintivo di Xi Jinping è stato solo il peggioramento della situazione attraverso repressioni una dopo l’altra,  limitazioni del ruolo svolto dalle ONG nel sostegno alla società civile cinese, introduzione di nuove misure di “difesa nazionale” che mirano solo a reprimere i diritti individuali e le libertà civili, l’ossessione per una cyber-sicurezza che nel Paese controlla tutti, un sistema di “credito sociale” che registra e monitora i cittadini,  insomma in una parola, la non-libertà per tutti. “Human Rights in China”, una ONG cinese fondata nel marzo 1989 da studenti e studiosi cinesi operanti all’estero, ha tenuto traccia di questo deterioramento a mo’ di pro memoria per i Paesi chiamati a esaminare la Cina alla fine del 2018.

Il 6 novembre, dunque, la Cina è stata messa sulla graticola allorché diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti d’America, ne hanno denunciato la scarsa considerazione per i diritti umani. Dopo la discussione, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, nella sua autorevole sintesi dei contributi dati dalle ONG alla RPU della Cina, ha denunciato le drammatiche violazioni di tutti i principali diritti umani, inclusa la libertà religiosa. La sintesi ha tra l’altro notato che l’orrore dei campi per la trasformazione attraverso l’educazione per gli uiguri continua, che «[…] la legge cinese ha negato la libertà religiosa, come stabilito dall’Articolo 300 del Codice penale cinese in base al quale essere attivi nei gruppi elencati come xie jiao è un reato punito con la reclusione da tre a sette anni o più» e che «[…] la sorveglianza, l’arresto e la persecuzione a opera del Partito Comunista Cinese hanno causato la fuga dalle proprie case di almeno 500mila cristiani della Chiesa di Dio Onnipotente (CDO) e per questo diverse centinaia di migliaia di famiglie sono state distrutte». Qualunque sia il rapporto che la troika stilerà, questo documento rimarrà agli atti della storia. Tuttavia la troika, guidata dai potenti sauditi, ha ora la possibilità di ridurne l’impatto al minimo e, con il passare del tempo, di farlo dimenticare alla maggior parte del mondo.

Geopolitica e denaro

Non si tratta un pregiudizio temerario o malizioso. È piuttosto quello che il principe saudita bin Salman ha anticipato, affermando che l’Arabia Saudita sostiene positivamente l’internamento dei musulmani uiguri nei campi di concentramento perché questo è necessario per… deradicalizzarli.

Niente solidarietà islamica qui, niente compassione per i correligionari detenuti e abusati. La musulmana Riad volta disinvoltamente le spalle allo Xinjiang musulmano. Lo si può certamente considerare un colpo alla Turchia, di recente piuttosto esplicita nel denunciare la Cina a favore degli uiguri, che sono un popolo turcofono, un colpo inferto per rappresaglia nella palese guerra che Ankara sta combattendo contro Riad per l’egemonia del mondo sunnita. La cosa  rimane però piuttosto strana. La questione sta infatti portando l’Arabia Saudita dalla parte geopolitica della Cina, che spesso è la parte della Russia e, di conseguenza, la parte del segmento sciita del mondo musulmano. Riad si sta quindi oggettivamente allontanando dagli Stati Uniti, che, con il presidente Donald J. Trump, si sono schierati a fianco del segmento sunnita del mondo musulmano, egemonizzato da Riad, in opposizione alla Russia e ai suoi alleati sciiti (e alla Cina). Dall’altro lato, il silenzio dei sauditi sugli uiguri e la loro difesa da parte della Turchia allontana lentamente quest’ultima se non altro dagli amici della Russia, tra i quali a torreggiare è la Cina. Un fatto davvero curioso, dato che negli ultimi anni la Turchia si è schierata molte volte con la Russia (dopo essere quasi entrata in guerra contro di essa) e quindi, nonostante sia un Paese sunnita, con il “blocco sciita” (pur continuando a competere con i sauditi per l’egemonia sunnita).

La sola rivalità con la Turchia è un argomento però troppo debole per spiegare il plauso, da parte saudita, di un crimine di massa qual è l’internamento illegale di un milione di uiguri. Il principe bin Salman può anche essere pronto a perdere la faccia davanti al mondo musulmano, accettando le fake news sul terrorismo nello Xinjiang diffuse dal regime del PCC e la criminalizzazione gratuita che Pechino fa di un intero popolo musulmano, ma il guadagno dev’essere più consistente.

Ed è qui che la “Belt and Road Initiative” sale di nuovo sul palco. Sotto tiro dopo la crudele morte del giornalista saudita liberal Jamal Ahmad Khashoggi (1958-2018) nel Consolato generale saudita di Istanbul, in Turchia, il principe bin Salman è riemerso sulla scena internazionale da un periodo di basso profilo attraverso alcuni recenti viaggi in Asia, pubblicizzati con toni rutilanti. La tappa conclusiva del viaggio è stata Pechino, dove, il 22 febbraio, il principe ha incontrato Xi Jinping. Come ha affermato U.S. News & World Report, «l’Arabia Saudita ha firmato 35 accordi di cooperazione economica con la Cina per un valore complessivo di 28 miliardi di dollari statunitensi a un incontro sugli investimenti congiunti svoltosi durante la visita, ha riferito l’agenzia di Stato saudita per la stampa SPA».

Un cambiamento incredibile e un futuro inquietante

In questo ambito il summenzionato “caso Khashoggi” rileva  perché è la classica punta dell’iceberg dei diritti umani in Arabia Saudita.

Il principe bin Salman ha giocato la carta del rinnovamento e della modernizzazione dal 21 giugno 2017, quando è stato nominato erede al trono da re Salman bin Abdulaziz Al Saud, suo padre. Con l’intenzione di prefigurare il modo in cui regnerà in futuro, il principe ereditario ha ordinato riforme timide, spesso marginali, che dessero del Paese un’immagine pubblica nuova. Ma le critiche sul fronte dei diritti umani non sono mai cessate. E in ultimo i suoi sforzi sono stati completamente vanificati dalla morte di Khashoggi e dal ruolo poco chiaro che il principe e/o  il suo entourage potrebbero avervi svolto.

Infastidito dalle critiche sul tema dei diritti umani e dalle indagini anticorruzione occidentali, adesso il principe giudica non più sufficiente lo scudo offertogli da Trump (anche nel “caso Khashoggi”) e questo rende ragione della spettacolare virata dell’Arabia Saudita verso la Cina. Se questo poi comporterà un cambiamento ancora più spettacolare, qualora Pechino tentasse di aprire un dialogo, e vi riuscisse, tra Riad e il suo arcinemico Bashar Hafez al-Assad in Siria (un Paese dove la Cina è già presente, ma soprattutto lo è la Russia), lo potrà dire solo la sfera di cristallo della “Belt and Road Initiative”.

Per ora basta quanto scritto sull’edizione online di The New York Times del 20 febbraio e due giorni dopo sull’edizione cartacea internazionale, in prima pagina. Anzitutto, «la Cina è rimasta in silenzio per l’omicidio di Khashoggi e l’Arabia Saudita non ha criticato l’internamento di massa operato dalla Cina nei confronti della sua minoranza musulmana». Secondo, «la cooperazione sino-saudita si è già trasferita a campi nuovi. Nel 2017 i due Paesi hanno concordato di aprire una fabbrica in Arabia Saudita per costruire droni cinesi. E l’anno scorso la Cina ha lanciato due satelliti di osservazione per conto dell’Arabia Saudita».

Dal momento che le priorità sono tutte di tipo economico, e Riad e Pechino rimangono vicendevolmente silenziose su quel che entrambe fanno in tema di diritti umani, quale sarà il risultato della Revisione Periodica Universale di Pechino che è guidata da Riad?

Contrassegnato con: Belt and Road Initiative, Diritti umani, Revisione Periodica Universale

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang

    Amare il PCC e opporsi alle «ingerenze americane» nello Xinjiang

  • In Cina la censura conta più delle vite umane

    In Cina la censura conta più delle vite umane

  • La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

    La «rinascita delle campagne» produce quasi 5mila senzatetto

  • La vendetta del PCC colpisce anche il figlio della stella del calcio Hao Haidong

    La vendetta del PCC colpisce anche il figlio della stella del calcio Hao Haidong

Vedi anche

  • Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri
    Il mondo apre gli occhi sulla Cina e denuncia la persecuzione degli uiguri

    Dal Segretario Pompeo alla Bar Human Rights Committee of England and Wales, agli esperti delle Nazioni Unite e a una coalizione di 190 Ong, in tanti o…

  • Approfondimenti speciali di Bitter Winter per la Giornata del diritti umani (IV): la continua violazione dei diritti umani da parte del PCC
    Approfondimenti speciali di Bitter Winter per la Giornata del diritti umani (IV): la continua violazione dei diritti umani da parte del PCC

    Il 10 dicembre ricorre la Giornata dei diritti umani. Bittter Winter la celebra con quattro articoli che ripercorrono alcuni casi tipici di violazione dei diritti umani in Cina. Oltre la libertà religiosa.

  • Quarto d’ora comico: la Cina sanziona gli Stati Uniti
    Quarto d’ora comico: la Cina sanziona gli Stati Uniti

    Il PCC si vendica delle sanzioni decretate dagli Stati Uniti per le atrocità commesse nello Xinjiang e “punisce” l'ambasciatore Brownback, i senatori Rubio e Cruz, il deputato Chris Smith

  • Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio
    Libertà religiosa in Tibet: di male in peggio

    Bitter Winter intervista Dominic Nardi, analista politico della U.S. Commission on International Religious Freedom specializzato sulla Cina di Massimo…

  • La Carta di Pechino sui diritti dell’uomo: un documento disonesto
    La Carta di Pechino sui diritti dell’uomo: un documento disonesto

    Il PCC ha chiamato a raccolta gli amici per far firmare loro una dichiarazione alternativa, che in realtà mira a giustificare le violazioni proprio contro i diritti umani

  • L'Unione Europea difenderà i diritti umani a Hong Kong e in Cina?
    L'Unione Europea difenderà i diritti umani a Hong Kong e in Cina?

    Segnali contraddittori da Bruxelles. Approvata una risoluzione eccellente a favore di Hong Kong, ma intanto viene cancellato l'ufficio dell'Inviato speciale per la libertà religiosa nel mondo

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo