• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Proteste di Hong Kong: il fattore cattolico

12/08/2019Massimo Introvigne |

Passato, presente e futuro della Chiesa Cattolica di Hong Kong. Le decisioni che il Vaticano prenderà hanno grande peso sul destino della protesta

di Massimo Introvigne

Il cardinale John Tong Hon
Il cardinale John Tong Hon (Rock Li – CC BY-SA 3.0)

A Hong Kong continuano le manifestazioni. Qualcuno ritiene che possano diventare la nuova Tiananmen. Gli attivisti per i diritti umani fanno congetture su come l’atteggiamento degli Stati Uniti d’America, e del presidente Donald Trump, possa determinare il destino della protesta, oppure addirittura alimentare o creare un’opposizione al presidente Xi Jinping all’interno del PCC stesso.

Qualcuno a Hong Kong pensa però che le scelte di un terzo leader mondiale, oltre a Trump e a Xi Jinping, possano influenzare pesantemente il futuro della città. Questo leader è Papa Francesco. I cattolici a Hong Kong rappresentano solo il 5% della popolazione, ma godono di un potere nella politica, nella cultura e nei media sproporzionato rispetto al loro numero. La stessa Carrie Lam, capo esecutivo della città, le cui posizioni filo-PCC hanno scatenato la protesta, è cattolica praticante, è stata educata nelle scuole cattoliche e non è un segreto che si confronti regolarmente con i vescovi cattolici su importanti questioni politiche.

Hong Kong, inoltre, è per tradizione un ponte fra il Vaticano e la Cina. Secondo alcuni studiosi delle relazioni fra i due Paesi, fino all’elezione al soglio pontificio nel 2013 di Papa Francesco Hong Kong è stata il luogo in cui è stata organizzata e gestita con successo la più strenua opposizione a qualsiasi accordo fra il Vaticano e il PCC che incoraggiasse sacerdoti e vescovi cattolici ad aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese (APCC), grazie all’influenza che il cardinale Joseph Zen (nato nel 1932 e vescovo della città dal 2002 al 2009), in opposizione al PCC, esercitava su Roma. Secondo gli stessi studiosi, il porporato avrebbe fatto lega con il suo confratello dell’ordine dei Salesiani, l’arcivescovo Savio Hon Tai-fai (nato a Hong Kong nel 1950), il più influente prelato cinese della Curia romana, in cui, a partire dal 2010, ha servito come segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, cioè il dicastero del Vaticano direttamente responsabile per la Cina. Sia Zen sia Ho godevano della fiducia di Papa Benedetto XVI e di fatto hanno sabotato qualsivoglia accordo prevedesse che i sacerdoti e i vescovi cattolici aderissero o dovessero aderire all’APCC. I due godevano inoltre dell’appoggio di padre Ettore Balestrero, poi arcivescovo, incaricato politico di altissimo livello della Segreteria di Stato vaticana e strenuo oppositore del PCC.

Nel 2013 Papa Benedetto XVI ha rinunciato al papato ed è stato eletto Papa Francesco. Il nuovo Pontefice ha posto l’accordo con il governo cinese tra le proprie priorità diplomatiche, a costo di chiedere taluni “sacrifici” a quei cattolici avversi al Partito che avevano sofferto per il proprio rifiuto, fino ad allora approvato dal Vaticano, di aderire all’APCC.

Le persone contano e, per stringere un accordo con il Partito, alcune dovevano andarsene. Padre Balestrero era a tal punto un uomo di Benedetto XVI che è stato inviato come ambasciatore Vaticano (nunzio) in Colombia subito prima della rinuncia del Papa tedesco, decisione che, secondo alcune fonti vaticane, era dovuta all’intenzione di proteggerlo da quanto potesse avvenire con un nuovo Pontefice diversamente orientato. Le medesime fonti affermano che il PCC abbia espresso al Vaticano la propria soddisfazione per il fatto che padre Balestrero stesse lasciando Roma, inducendo qualcuno a scorgere il lungo artiglio cinese dietro un oscuro scandalo che ha coinvolto il fratello dell’arcivescovo e l’ha portato, nel 2018, a essere retrocesso da nunzio in Colombia (un Paese importante per la Chiesa Cattolica) a nunzio in Congo.

Zen ha concluso il proprio mandato nel 2009 ed è stato sostituito dal vescovo John Tong Hon (1939), poi cardinale. Costui è certamente meno battagliero nei confronti del PCC rispetto al cardinale Zen e, diversamente dal predecessore, affatto incline a criticare Roma. Ancora, il cardinale è sempre stato estremamente cauto rispetto alle questioni riguardanti la Cina continentale. Che il Vaticano a Hong Kong si stia muovendo in modo molto prudente è stato confermato dall’incarico affidato nel 2014 a due vescovi ausiliari più giovani, uno considerato contrario al PCC, il francescano Joseph Ha Chin-sing (1959), e uno più favorevole all’accordo con Pechino, Stephen Lee Bun-Sang (1956). Lee appartiene all’Opus Dei ed è considerato un conservatore sul piano teologico, a dimostrazione che essere liberale o conservatore non necessariamente è connesso all’essere pro o contro l’accordo tra la Santa Sede e la Cina.

Tuttavia le cose sono cambiate fra il 2016 e il 2017, quando probabilmente Roma aveva già preso alcune decisioni sull’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018. L’arcivescovo Savio Hon Tai-fai è stato rimosso dalla Curia vaticana nel 2016 (un altro spostamento per il quale, secondo alcune fonti interne, il PCC ha ringraziato) e inviato a occuparsi dell’inquieta Chiesa Cattolica sull’isola di Guam, il cui vescovo aveva rinunciato all’incarico dopo essere rimasto coinvolto in uno scandalo di abusi sessuali. Successivamente è stato destinato come nunzio in Grecia, non esattamente un Paese chiave per la diplomazia vaticana.

Sempre nel 2016 il vescovo ausiliario di Hong Kong, Lee Bung-Sang, è stato promosso a vescovo di Macao, con la benedizione, a quanto si dice, del PCC.

Nel 2017 si è poi concluso il mandato del cardinale Tong, sostituito dal vescovo Michael Yeung (1945-2019). Stretto collaboratore di Carrie Lam, è difficile scacciare la sensazione che fosse incaricato di promuovere l’accordo Vaticano-Cina da firmare nel 2018. Ma si è spinto troppo lontano e ha finito per mettere in imbarazzo la Santa Sede, dapprima dando l’impressione di approvare la distruzione sistematica delle croci delle Chiese protestanti perpetrata dal Partito e successivamente affermando che la propria posizione sulla questione era che i regolamenti del PCC dovessero essere rispettati. Inoltre, dando prova ancora una volta che si possa essere filo-PCC e al tempo stesso conservatori dal punto di vista teologico, il vescovo Yeung ha sollevato qualche perplessità a Roma per il proprio atteggiamento militante contro i diritti LGBT e per aver paragonato l’omosessualità alla dipendenza da stupefacenti, cosa percepita come in contrasto con i modi più tolleranti usati da Papa Francesco sull’argomento.

Il 3 gennaio 2019 Yeung, che soffriva di cirrosi al fegato, è deceduto prima di concludere il proprio mandato di vescovo di Hong Kong. Gli occhi di tutti si sono quindi puntati su Roma. I candidati naturali alla successione erano due e la scelta avrebbe svelato come il Vaticano valutasse l’accordo firmato con Pechino pochi mesi prima. Naturalmente il PCC sarebbe stato più contento se per la sede episcopale di Hong Kong fosse stato scelto il vescovo di Macao, Lee Bun-Sang, e molto meno lieto se il Papa avesse invece deciso per il vescovo ausiliario, Ha Chi-shing, considerato nemico del Partito. Il Pontefice ha però sorpreso tutti non affidando l’incarico né a Lee né a Ha, ma richiamando dal pensionamento il centrista cardinale Tong a cui ha chiesto di assumere nuovamente i vecchi incarichi.

Doveva quindi essere Tong a guidare la Chiesa Cattolica di Hong Kong attraverso la tempesta delle proteste. Tong ha consigliato alla cattolica Carrie Lam, capo esecutivo della città, di non firmare il controverso accordo di estradizione con la Cina e con altri leader religiosi ha offerto un supporto moderato ai manifestanti. Al tempo stesso ha fatto anche sapere ai cattolici di Hong Kong di non appoggiare l’aperta opposizione del cardinale Zen all’accordo Vaticano-Cina. Ma non ha impedito che il suo vescovo ausiliario, Ha Chi-shing, partecipasse attivamente alle proteste, e addirittura ne venisse considerato uno dei leader morali.

Quanto alle manifestazioni, il Vaticano non ha detto nulla. Ma ovviamente presto o tardi dovrà parlarne: non a parole ma attraverso una decisione importantissima. Il cardinale Tong è ormai ottantenne. Ha chiarito di avere accettato di tornare al proprio vecchio incarico solo provvisoriamente. Presto il Papa dovrà quindi nominare un nuovo vescovo di Hong Kong. I cattolici della città appoggiano in massa le proteste e non fanno mistero di aspettarsi che la scelta cada sul vescovo Ha. Considererebbero un incarico al vescovo di Macao, monsignor Lee, come una dichiarazione contro le proteste e contro la democrazia. Qualcuno, tuttavia, ha riferito a Bitter Winter che circolano voci secondo cui l’accordo Vaticano-Cina del 2018, il cui testo rimane segreto, prevederebbe una clausola che implica che la scelta del vescovo dovrebbe essere concordata fra la Santa Sede e il PCC anche per quanto riguarda Hong Kong. Sarà il tempo a dirlo, ma chiaramente la nomina di monsignor Ha sarebbe un segnale diretto al PCC e al mondo intero che il Vaticano si schiera per la democrazia a Hong Kong e che l’accordo del 2018 non significa che Roma sia disposta a ignorare le questioni dei diritti umani. La nomina del vescovo Lee sarebbe invece un segnale differente, nonostante qualcuno suggerisca una certa cautela per via del fatto che il prelato dell’Opus Dei in questione, ora di stanza a Macao, ha una personalità complessa e sarebbe un errore considerarlo un sostenitore assoluto del PCC, così come il vescovo Ha non ha mai appoggiato l’aperta critica nei confronti del Vaticano del cardinale Zen. A meno che Papa Francesco non sorprenda tutti ancora una volta, “inventandosi” un terzo candidato, cosa su cui fino a ora non circolano né indizi né voci.

Contrassegnato con: Cattolicesimo, Hong Kong

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • I manifestanti e i reporter di Hong Kong hanno bisogno di maschere e ombrelli per resistere agli attacchi con i gas lacrimogeni della polizia

    Per fermare le proteste a Hong Kong vengono vietate le spedizioni di alcune merci

  • Il Saint Antonius Girls’ College è situato nella zona di Yau Tong a Hong Kong

    Il Partito tenta di imporre il sistema del credito sociale a Hong Kong

  • Bitter Winter presentato ai cattolici di Macao e di Hong Kong

    Bitter Winter presentato ai cattolici di Macao e di Hong Kong

  • Cardinal Zen with a photo of Bishop Cui Tai

    La Commissione Giustizia e Pace di Hong Kong chiede il rilascio del vescovo cattolico Cui Tai

Vedi anche

  • Demolito in rovina
    Tempio demolito con la forza nonostante le proteste degli abitanti

    Un tempio buddhista della provincia del Fujian è stato raso al suolo perché le autorità locali intendono sfruttare il terreno per un progetto di sviluppo immobiliare insieme ad aziende private

  • Piazza Tiananmen e la persecuzione religiosa in Cina
    A Budapest la prima del film su Tiananmen di Bitter Winter

    Studiosi di otto Paesi salutano come valido strumento per lezioni ed eventi sui diritti umani il film “Piazza Tiananmen e la persecuzione religiosa in Cina”

  • Cadaveri di civili, uccisi in Piazza Tiananmen, il 4 giugno 1989
    30 anni dopo: che rapporto c’è fra Tiananmen e la religione?

    Nel 2019 ricorre il 30° anniversario di Piazza Tiananmen. Pochi si rendono però conto che quanto accadde allora ha determinato il destino delle religioni in Cina

  • La sala per riunioni della Chiesa di Xunsiding, al numero 5 di Xunsiding Lane, a Xiamen
    La Chiesa di Xunsiding: ascesa e caduta di una Chiesa domestica

    La storia esemplare di una veneranda Chiesa domestica di Xiamen, nel Fujian, la cui gloriosa esistenza è stata stroncata brutalmente dal PCC

  • L'insegna della chiesa delle Tre Autonomie ora recita «Centro attività per anziani»
    Nonostante la fiera resistenza dei fedeli, lo Stato sequestra una chiesa delle Tre Autonomie nell'Henan

    Sotto il dominio totalitario del PCC, con campagne ben organizzate di minacce e manipolazioni, anche le Chiese autorizzate dallo Stato divengono “illegali”

  • Polizia inviato by the Public Security Bureau of Qingdao city
    Arrestati 260 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente nello Shandong

    In luglio e in agosto il PCC ha cercato di arrestarli tutti in un colpo solo, scatenando le forze dell’ordine

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo