• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Quadri di una esposizione: il calvario degli uiguri in mostra

18/03/2019Marco Respinti |

La nota attivista Rushan Abbas lancia una nuova importante iniziativa in 33 città di 15 Paesi, incominciando oggi a Washington. Bitter Winter è al suo fianco

Mostra fotografica DC

Marco Respinti

«Mai più». Questa espressione viene fatta risalire alla poesia Masada, scritta nel 1926 dal poeta ebreo Yitzhak Lambdan (1899-1954), ma è diventata popolare quando, alla fine degli anni 1940, è stata applicata agli ebrei sopravvissuti all’Olocausto. Per estensione (legittima), da allora ha preteso che il mondo prestasse attenzione consapevole su tutto ciò di cui l’Olocausto si è sostanziato. Per esempio i famosi e infami campi di concentramento dove le persone internate, per lo più ma non solo ebree, venivano impiegate come schiavi e uccise perché considerate subumani. Ma il fatto inaccettabile e odioso è che i campi di concentramento non sono mai stati «mai più». Sono infatti rimasti purtroppo con noi dal momento stesso in cui avrebbero dovuto invece scomparire, dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Ora, la notizia è che a gestirli siano stati principalmente i comunisti. La Cina, per esempio, dove i comunisti governano indefessi, straripa ancora di campi di concentramento. Per lo più vi sono rinchiusi gli uiguri.

È un segno dei tempi che un’espressione creata per risvegliare le coscienze sulle sofferenze patite dagli ebrei sia oggi utilizzata soprattutto per un popolo musulmano.

Oggi, infatti, il «mai più» è più attuale che mai. Nella Regione autonoma dello Xinjiang almeno un milione di uiguri innocenti sono detenuti illegalmente, fondamentalmente per lo stesso motivo per cui i nazisti detenevano gli ebrei, anche se i comunisti cinesi hanno imparato dagli errori del Terzo Reich a non parlare tanto apertamente dell’argomento come invece hanno fatto Adolf Hitler (1889-1945) e soci nell’Europa negli anni 1930 e 1940. Non vi è infatti dubbio che il Partito Comunista Cinese (PCC) consideri gli uiguri cittadini di seconda classe perché appartengono a una minoranza etnica non-han. Ma c’è ancora di più, e di peggio, di questo. L’umiliazione psicologica, la violenza e la demoralizzazione culturale a cui sono sottoposti gli uiguri sono ‒ come Bitter Winter ripete continuamente ‒ una costante che il PCC pratica per ottenerne la “de-umanizzazione” e la sottomissione totale. Che cosa differenzia allora questo atteggiamento dalle azioni commesse dai nazisti contro gli ebrei? Dopotutto, come per gli ebrei era (ed è) quasi impossibile distinguere rigidamente l’identità dalla cultura e dalla religione, lo stesso vale per gli uiguri musulmani. Lo spirito nazista, insomma, è vivo e vegeto, e lo incarna l’ultimo serio bastione del comunismo (anche se gli ebrei venivano perseguitati pure dall’Unione Sovietica stalinista).

Intellettuali uiguri

«Mai più» è dunque il concetto a cui esplicitamente si ispira una nuova importante iniziativa lanciata da “One Voice, One Step” (OVOS) con il titolo Concentration Camps are Back. L’OVOS è un’operazione avviata nella primavera 2018 da “Campaign for Uyghurs”, diretta da Rushan Abbas, recentemente intervenuta al simposio “La società civile discute come garantire libertà religiosa all’area indo-pacifica” svoltosi a Taipei, a Taiwan, come proseguo della Ministerial to Advance Religious Freedom organizzata dal Dipartimento di Stato americano a Washington nel 2018 alla presenza dei rappresentanti di 82 Paesi.

Concentration Camps Are Back è una mostra fotografica itinerante che toccherà 33 città in 15 Paesi del mondo. Parte oggi, 14 marzo, da Washington, al National Press Club. Le foto, dice OVOS, «illustrano le or,ribili realtà dei campi e gli effetti che questo crimine contro l’umanità ha avuto sulla popolazione uigura. La campagna di quest’anno si rivolge al pubblico di tutto il mondo, e intende mostrare i costi umani e le sofferenze causate dai campi agli uiguri».

La Abbas è un grande amica di Bitter Winter. Riconosce costantemente il nostro lavoro a nome dei perseguitati e lo fa in pubblico. Per la sua mostra fotografica, ci ha chiesto di usare alcune delle immagini che abbiamo pubblicato sulle nostre pagine. Onorati di questa joint-venture, le abbiamo fornito volentieri il materiale richiesto. Crediamo infatti fortemente che la pubblicità sia (quasi) tutto. Non fraintendetemi. Intendo la pubblicità per le persone ingiustamente e severamente detenute nello Xinjiang, che meritano tutti i riflettori internazionali sulla loro crudele situazione che noi, i nostri amici, i nostri colleghi e i nostri alleati siamo in grado di accendere quotidianamente.

Contrassegnato con: Campi di concentramento in Cina, Musulmani Uiguri

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

    Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

Vedi anche

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang
    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Uno di loro è Chen Quanguo, segretario del PCC della Regione autonoma uigura dello Xinjiang. La sua messa in stato di accusa è il primo passo nell’applicazione del “Global Magnitsky Act”

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022
    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    L’avvocato londinese Michael Polak invia un reclamo scritto formale al Comitato olimpico internazionale di Marco Respinti Il record della Cina in m…

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang
    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    Uno studio di Rian Thum illustra come i santuari più cari agli uiguri vengano “museificati” o distrutti di Massimo Introvigne Rian Thum, dell’Unive…

  • La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo
    La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo

    In nome della lotta alla povertà, il PCC sposta nello Xinjiang famiglie povere provenienti da tutto il Paese, costringendo gli uiguri ai lavori forzati in altre province

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani
    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Dopo avere sanzionato i funzionari del PCC che perseguitano i tibetani, gli uiguri dello Xinjiang e altre popolazioni turcofone, Washington colpisce l’azienda che più di altre fornisce strumenti tecnologici alla repressione messa in atto dal regime

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»
    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    La testimonianza di un cinese han che, dopo molti anni, ha fatto ritorno nella regione uigura di Li Benbo Il regime del PCC ha intensificato le misur…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo