• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Foto

Seoul, un convegno denuncia la persecuzione dei profughi cinesi

23/06/2019Marco Respinti |

Un convegno co-organizzato da Bitter Winter denuncia la campagna del PCC volta a evitare che i rifugiati cinesi ricevano asilo all’estero

Marco Respinti

Massimo Introvigne, Lea Perekrests, e Nurgul Sawu all’evento di Seoul
Massimo Introvigne, Lea Perekrests, e Nurgul Sawu all’evento di Seoul

La persecuzione si intensifica

Nel convegno intitolato Il lungo braccio del drago: la persecuzione cinese contro i credenti in patria e all’estero, svoltosi a Seoul, in Corea del Sud, il 20 giugno e organizzato dalla ONG coreana Advocates for Public Interest Law (APIL), da Human Rights Without Frontiers (HRWF), che ha sede a Bruxelles, e da Bitter Winter, rifugiati ed esperti di diritti umani hanno illustrato a un pubblico qualificato il tentativo messo in atto dalla Cina per eliminare tutte le religioni non controllate dal Partito Comunista (PCC). Gli esperti hanno infatti spiegato come il PCC perseguiti in maniera aggressiva i credenti che lasciano il Paese, esercitando pressioni per impedire ai governi stranieri di concedere loro lo status di rifugiati. All’evento, svoltosi in occasione della Giornata mondiale del rifugiato organizzata dalle Nazioni Unite, è stata presentata una mostra di immagini sulla persecuzione religiosa, per la maggior parte tratte da Bitter Winter.

La mostra allestita con fotografie di Bitter Winter al convegno di Seul
La mostra allestita con fotografie di Bitter Winter al convegno di Seoul

La persecuzione più intensa è quella che colpisce la maggioranza musulmana nella regione autonoma uigura dello Xinjiang. A questo proposito, l’attivista uigura Nurgul Sawut ha affermato: «Oltre tre milioni di uiguri sono detenuti illegalmente nei campi di concentramento, e altri sono imprigionati in centri di detenzione e carceri. Quello che si sta verificando è un genocidio sistematico». La donna, che vive in Australia, ha riferito che almeno 12 dei propri familiari sono internati nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione oppure sono del tutto scomparsi.

Lee Il, avvocato che si occupa di diritti dei rifugiati attraverso la APIL di Seoul, ha dichiarato: «È difficile per le persone comprendere le dimensioni della repressione. Ciò è in parte dovuto al fatto che la situazione degli uiguri e di altre vittime non è sufficientemente conosciuta, ma anche al fatto che la questione non è confacente all’immagine di una Cina moderna, civile, hi-tech e laica».

«I fatti sono molto chiari», ha proseguito il legale. «Date le dimensioni, questa repressione è la più grave minaccia per i diritti umani di questo secolo. E questo comporta che i Paesi democratici debbano pensare a come rispondere al problema dei rifugiati provenienti non solo da Paesi poveri e devastati dalla guerra, ma anche da un loro importante partner commerciale».

L'intervento dell’avvocato Lee Il al convegno
L’intervento dell’avvocato Lee Il al convegno

Massimo Introvigne, fondatore e direttore di Bitter Winter, ha quindi detto: «La repressione colpisce anche altre religioni, dal buddhismo tibetano alle nuove religioni quali il Falun Gong e la Chiesa di Dio Onnipotente. Il Partito Comunista Cinese ha pure promosso una massiccia campagna di fake news studiate per giustificare la persecuzione di fronte all’opinione pubblica mondiale». Introvigne ha poi aggiunto: «Si nega, per esempio, l’espianto forzato di organi da prigionieri per motivi di coscienza, in particolare seguaci del Falun Gong. Si diffondono false accuse contro la Chiesa di Dio Onnipotente, compresa l’idea che alcuni dei suoi fedeli si siano macchiati di un omicidio avvenuto in un ristorante McDonald’s del 2014, un crimine in realtà commesso da un altro movimento religioso».

«La Cina», ha aggiunto Introvigne, «sostiene anche che l’Articolo 300 del proprio Codice penale, che punisce chi fa parte di un gruppo religioso bandito con pene detentive da tre a sette anni “o più”, venga applicato solo nei confronti di chi commette reati gravi. Ma è pura propaganda. Centinaia di sentenze contro praticanti del Falun Gong, fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente, Shouters, fedeli della All Range Church e di altre Chiese cristiane, e un caso recente che riguarda i Testimoni di Geova, dimostrano come l’Articolo 300 sia applicato contro chiunque diffonda il credo o la letteratura di un gruppo religioso vietato».

Giustizia per i rifugiati

In Corea del Sud ci sono circa mille fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente che stanno chiedendo asilo. Al convegno due di loro hanno descritto le proprie personali esperienze di tortura. Una donna, che per ragioni di sicurezza usa lo pseudonimo «Xiao Rui», ha detto di essere stata brutalmente torturata, appesa e picchiata per 12 ore. Un poliziotto ha ammesso che gli ordini ufficiali permettono agli agenti di uccidere i prigionieri e la testimone ha aggiunto che l’espressione “picchiarli a morte non è nulla” è diventato uno slogan [del PCC] usato nella persecuzione contro i cristiani».

La testimonianza dei fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente
La testimonianza dei fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente

Anche una seconda donna, «Zhao Lin», ha riferito che in Cina è stata arrestata e torturata, precisando che, dopo essere fuggita in Corea del Sud, il PCC ha costretto suo fratello, assieme ai familiari di altri rifugiati, a recarsi a Seoul per partecipare a «false dimostrazioni» ‒ Bitter Winter se n’è occupato in settembre ‒ per chiederle di «tornare a casa». In realtà, però, i rifugiati che sono tornati sono stati arrestati e condannati, il che significa che tornare in Cina non significa «tornare a casa», ma andare in prigione.

Secondo i dati forniti dalla stessa Chiesa di Dio Onnipotente ‒ e di cui Bitter Winter ha parlato, nel 2018, a causa delle torture o dei maltrattamenti da parte della polizia, sono morti 20 fedeli.

Gli esperti hanno quindi esortato i governi del mondo ad accettare il fatto che, se tornano in Cina, i credenti vengono arrestati e torturati. Visto che le autorità di Pechino utilizzano telecamere dotate di riconoscimento facciale e test del DNA per immagazzinare dati, ai credenti e alle loro famiglie risulta difficilissimo riuscire, nel proprio Paese, a nascondersi.

Immagini della persecuzione delle religioni in Cina

Immagini della persecuzione delle religioni in Cina
Immagini della persecuzione delle religioni in Cina

A propria volta, Lea Perekrests, vicedirettore di Human Rights Without Frontiers, ha dichiarato: «Se restano in Cina o se vengono rimpatriati, gli appartenenti a minoranze religiose rischiano seriamente l’arresto e la tortura. La Cina supera di gran lunga ogni altro Paese per numero di detenuti incarcerati a motivo della religione in cui credono».

Tra i metodi usati contro i prigionieri internati per motivi religiosi, la Perekrests ha ricordato «la sorveglianza continua, la somministrazione forzata di droghe, gli interrogatori violenti, i pestaggi gravi, la privazione del sonno e l’uso di “cavalletti da tortura”. L’attivista ha quindi aggiunto: «Ciò che rivelano le ricerche è chiaro e chiari sono pure sia ciò che ci si può attendere dal sistema giuridico cinese sia quanto emerge dalle audizioni svolte nei vari Paesi nei casi di richieste di asilo. Gli Stati devono attenersi alle leggi internazionali di non respingimento e porre termine all’estradizione dei richiedenti asilo appartenenti a minoranze religiose, poiché costoro corrono seriamente il rischio di subire torture e trattamenti disumani qualora dovessero tornare in Cina».

La denuncia la tortura in Cina
La denuncia della tortura in Cina

Al convegno sono stati anche proiettati due filmati prodotti da Bitter Winter, il primo su Tiananmen e la persecuzione religiosa in Cina, il secondo sul modo in cui il PCC perseguita, anche all’estero, i rifugiati sfuggiti alla persecuzione religiosa in patria.

La prima di The Long Arm of the Dragon, filmato prodotto da Bitter Winter
La prima di The Long Arm of the Dragon, filmato prodotto da Bitter Winter

Contrassegnato con: Chiesa di Dio Onnipotente, Cristianesimo, Musulmani Uiguri, Rifugiati

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

  • «Branded», 28 anni di persecuzione di una donna per motivi religiosi

    «Branded», 28 anni di persecuzione di una donna per motivi religiosi

  • Arresti per motivi religiosi in una Chiesa domestica

    Arresti per motivi religiosi in una Chiesa domestica

Vedi anche

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale
    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    La politica volta a sradicare le identità culturali, religiose e linguistiche è sistematica e deriva dalle riflessioni di Xi Jinping sulla fine dell'U…

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi
    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro …

  • Vuoi denunciare uno xie jiao in cambio di denaro? Pubblicato il "Manuale del delatore"
    Vuoi denunciare uno xie jiao in cambio di denaro? Pubblicato il "Manuale del delatore"

    Nella Mongolia Interna viene fornita una formazione specifica a chi intenda denunciare i movimenti religiosi vietati in cambio di ricompense di Massim…

  • Numerose chiese protestanti di Stato demolite in giugno
    Numerose chiese protestanti di Stato demolite in giugno

    Rasi al suolo diversi luoghi di culto della Chiesa delle Tre Autonomie nell’Anhui, nell’Henan e nello Jilin. I fedeli sono stati maltrattati e feriti …

  • Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire
    Solo i luoghi di culto “politicamente corretti” possono riaprire

    Per riaprire i battenti dopo il coronavirus, i luoghi religiosi debbono soddisfare requisiti stringenti. Il principale è la fedeltà al Partito Comunis…

  • Arrestati quasi 120 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente
    Arrestati quasi 120 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente

    In agosto le amministrazioni delle province dello Zhejiang e dello Shandong hanno lanciato retate coordinate di arresti, usando dati raccolti attraver…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo