• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Sorveglianza di massa e 5G in Tibet: fra oppressione e spionaggio

14/05/2020Tenzin Dalha |

I tibetani sono sempre controllati attraverso reti di sorveglianza e intelligenza artificiale. Ora la stazione 5G Huawei più alta, sull’Everest, favorirà il cyber-spionaggio internazionale

di Tenzin Dalha

Indice:

  • La repressione del Tibet, prima e dopo il coronavirus
  • Huawei e il 5G in Tibet
  • Perché il 5G sul monte Everest?
Il monte Everest, nuova sede per la stazione 5G più alta del mondo
Il monte Everest, nuova sede per la stazione 5G più alta del mondo (crediti di immagine: shrimpo1967 – CC BY-SA 2.0)

La repressione del Tibet, prima e dopo il coronavirus

Mentre i timori per via del coronavirus chiudono in isolamento miliardi di persone in tutto il mondo, la Cina diffonde la sua rete di sorveglianza per rafforzare e implementare la vigilanza su tutta la popolazione. È vero che tali misure si sono dimostrate efficaci durante la pandemia, grazie al tracciamento degli spostamenti delle persone tramite i telefoni cellulari, e hanno fornito servizi tramite robot per la consegna di cibo agli ospedali, telecamere di riconoscimento facciale per il tracciamento della temperatura e droni in grado di vigilare sull’isolamento per le persone in quarantena. Il regime cinese, però, ora sta esercitando una notevole pressione su alcune compagnie private affinché forniscano dati sensibili raccolti per contrastare l’epidemia e alcuni esperti temono che le misure di sorveglianza predisposte durante la pandemia possano diventare permanenti. I tentativi posti in atto dal governo cinese per trasformare Internet in un meccanismo di sorveglianza e di censura rappresentano un’enorme minaccia alla libertà e alla democrazia in generale.

La cortina di ferro che circondava il Tibet è rimasta serrata per molto tempo e tutta la regione resta off limits per quanto riguarda le visite libere e indipendenti dei media internazionali, di giornalisti, avvocati, ricercatori e rappresentanti dei governi e della società civile. La condizione estremamente repressiva che vige in Tibet rende complicato comprendere la portata della sorveglianza digitale presente nella regione. Nel corso degli anni il sistema di monitoraggio cinese in Tibet è cresciuto e si è sviluppato sino a un livello senza precedenti. La quantità di posti di blocco, presidiati oppure no, i sistemi di intelligenza artificiale, le reti di telecamere a circuito chiuso e i centri di rieducazione nello stile della Sicurezza nazionale hanno aggiunto un livello di controllo ulteriore rispetto alla condizione tibetana già estremamente restrittiva e opprimente.

Oltre a ciò il PCC si occupa di aggiornare costantemente il “Great Firewall cinese” per tenere sotto controllo e per limitare il traffico sia online sia offline tramite la creazione della “propria” rete Internet e la limitazione degli accessi al web “tradizionale”. In Tibet il regime cinese offre laute ricompense agli informatori nel tentativo di eliminare le attività “sovversive” online per contrastare l’aperta diffusione delle notizie. Secondo una nota emessa il 28 febbraio da tre dipartimenti governativi della cosiddetta Regione autonoma del Tibet, le informazioni che conducano all’arresto di utenti di social media considerati sleali nei confronti del Paese possono fruttare sino a 300mila yuan (42.582 dollari statunitensi). Chi condivide contenuti o commenti politici giudicati sensibili rischia l’arresto e condanne penali pesanti.

Huawei e il 5G in Tibet

In Tibet si sono visti nel gennaio 2019 i primi segnali della costruzione da parte della Cina di tre stazioni 5G, collocate nell’edificio della Huawei, nella scuola per le Poste e le Telecomunicazioni di Lhasa e nell’ufficio dei gruppi del Tibet Post sempre a Lhasa. Dhoundup (il nome è stato cambiato su sua richiesta), da Lhasa, ha affermato in un’intervista con chi scrive che «il governo cinese garantisce la qualità dello streaming con le capacità di ottimizzazione per l’introduzione del sistema 5G, ma in realtà al momento non c’è una gran differenza di velocità di rete fra 5G e 4G».

Una settimana fa la Huawei, multinazionale cinese di dispositivi e servizi per le telecomunicazioni, si è unita alla China Telecom, compagnia di telecomunicazioni cinese a proprietà statale, per impiantare in Tibet la stazione 5G più alta del mondo, a un’altitudine di 6.500 metri. Il sistema 5G è la quinta generazione di tecnologie per le comunicazioni wireless, che consente una nuova ondata di innovazione e offre una maggiore capacità di rete a banda larga.

Il 5G è inoltre la prossima generazione di tecnologia per i telefoni cellulari, con velocità di download da 10 a 100 volte più rapida rispetto alle reti 4G LTE. Lhundup (il nome è stato cambiato su sua richiesta), della Prefettura autonoma tibetana di Yushu, mi ha raccontato che «La connessione di rete è sempre lenta a Lhasa, la capitale del Tibet, a Shigatse e così via, in confronto con le altre città cinesi. La velocità di Internet diminuisce sempre se si verificano proteste politiche nell’ambito della prefettura». Gli esperti sono convinti che la rete 5G, in grado di reggere Internet con maggiore efficacia rispetto alle precedenti, possa servire anche per un’ampia gamma di finalità militari, per esempio per il controllo dei confini in alta montagna e come aiuto nel dislocamento delle armi.

Perché il 5G sul monte Everest?

La partenza della rete 5G in cima al monte Everest ha un grande potenziale di cambiamento per il mondo, specialmente nel rafforzare il monitoraggio puntuale per l’Intelligenza Artificiale. La capacità di controllare tali tecnologie amplia la scala e la portata di una minaccia, quella di rendere più agevole l’implementazione di sensori e la trasmissione rapida di grandi masse di dati per analisi in tempo reale. Le regioni montane che non hanno bisogno di un sistema di comunicazione così intensivo hanno assistito all’uso di tali sistemi come strumenti di controllo da parte dello Stato, nei confronti dei visitatori come degli abitanti ai confini di queste zone.

Con l’introduzione delle reti 5G, vi saranno possibilità ulteriori per il cyber-spionaggio, il furto di dati a livello internazionale, e lo spionaggio interno dalle reti digitali globali. La Cina ha installato 350mila ripetitori di rete 5G, circa dieci volte di più degli Stati Uniti d’America, per la geolocalizzazione avanzata. Ciascuno di essi, fornito di una costosa rete di telecamere di sorveglianza dotate di tecnologia per il riconoscimento facciale, ha reso possibile al regime di tracciare e controllare gli spostamenti dei tibetani. Esperti di sicurezza, legislatori e funzionari dell’intelligence hanno messo in guardia insistentemente rispetto alle falle nella sicurezza e il sistema potrebbe essere sfruttato dal governo cinese a scopo di spionaggio, presentando così un rischio di sicurezza dei confini potenzialmente grave.

Occorre preoccuparsi per l’intenzione da parte della Cina di lanciare le reti 5G Huawei in Tibet. Ciò potrebbe rendere più facile l’implementazione di sensori e la trasmissione rapida di grandi masse di dati per analisi in tempo reale. Le compagnie che agevolano la sorveglianza digitale in Tibet comprendono Alibaba, il provider di ricerca Baidu, l’operatore di app per chat Tencent Holdings, la compagnia che opera nel campo del riconoscimento vocale iFlyTek e il sistema per il riconoscimento facciale Sense Time. I sussidi statali e altri privilegi da parte del governo rendono il Tibet un mercato redditizio in cui queste imprese desiderino investire e utilizzare le tecnologie più recenti. Le aziende che operano in Tibet godono di un’aliquota fiscale fortemente ridotta, pari al 9% rispetto all’aliquota aziendale standard del 25% che vige nel resto della Cina.

La diffusa implementazione della sorveglianza, che arriva a ledere la privacy, potrebbe divenire una causa per il malcontento ulteriore negli Stati restrittivi. La mancanza di libertà e di possibilità per le persone di sfogare le proprie rimostranze molto probabilmente amplificherà il sentimento d’odio, portando a una rabbia collettiva ancora maggiore e all’opposizione fra i gruppi repressi.

In Tibet negli ultimi dieci anni le «reti nei cieli e le trappole a terra» hanno represso ulteriormente le libertà fondamentali di parola, di movimento e di assembramento. Tecnologie nuove e fortemente avanzate hanno dato all’apparato per la sicurezza dello Stato un potere illimitato e illecito di intensificare e aumentare la sorveglianza di massa. Posti di blocco dotati di sistemi di sorveglianza intelligente e riconoscimento facciale sono dislocati nelle città e nelle intersezioni fra distretti e provincie vicini. All’interno delle proprie case, i tibetani vengono tracciati grazie ai telefoni e quando escono le tecnologie di sorveglianza e di riconoscimento facciale li seguono ovunque vadano. La rete 5G viene definita come la nuova frontiera della comunicazione aperta e di una comunità in via di globalizzazione, mentre in realtà serve una volta di più come precursore di confini chiusi, popolazioni sottomesse e perdita della privacy.

Contrassegnato con: Riconoscimento facciale, Sorveglianza

Tenzin Dalha
Tenzin Dalha

Tenzin Dalha è ricercatore al Tibet Policy Institute, dell’Amministrazione centrale tibetana, dove si occupa di social media, nonché delle implicazioni e dell’impatto che questi esercitano sulle comunità tibetane sia in Tibet sia in esilio. Gli scopi della sua ricerca si estendono quindi allo studio della politica di cyber-sicurezza cinese.

Articoli correlati

  • Aumenta il controllo sulla religiosità dei membri del Partito

    Aumenta il controllo sulla religiosità dei membri del Partito

  • Funzioni religiose online vietate durante la pandemia

    Funzioni religiose online vietate durante la pandemia

  • I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione

    I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione

  • Smart Locks, il PCC ha un nuovo strumento di controllo

    Smart Locks, il PCC ha un nuovo strumento di controllo

Vedi anche

  • Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia
    Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

    I cittadini incensurati, compresi i bambini, sono costretti a fornire campioni di sangue o di capelli senza sapere perché

  • Virus e sorveglianza: il PCC sogna di controllare continuamente tutti i cinesi – e anche noi
    Virus e sorveglianza: il PCC sogna di controllare continuamente tutti i cinesi – e anche noi

    Un libro del giornalista tedesco Kai Strittmatter può aiutare a capire il dibattito sul “modello cinese” e il rischio che i nostri dati finiscano nelle mani di malintenzionati, magari in Cina.

  • Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC
    Sorveglianza genomica per il controllo totale: il mondo orwelliano del PCC

    A partire dallo Xinjiang e dal Tibet il governo cinese intende raccogliere il DNA e altri dati biologici di tutti i cittadini. Certo, può servire a ri…

  • Intensificata la sorveglianza nelle comunità residenziali nello Xinjiang
    Intensificata la sorveglianza nelle comunità residenziali nello Xinjiang

    Ignorando le crescenti preoccupazioni della comunità internazionale, il PCC aumenta i controlli sulla vita delle persone, monitorandone ogni mossa

  • Minorenni puniti dalla polizia per alcuni commenti online
    Minorenni puniti dalla polizia per alcuni commenti online

    Avevano protestato per il divieto imposto ad alcuni giochi online: sono finiti sotto interrogatorio

  • Polizia nello Xinjiang: posti di blocco, campi e paura
    Polizia nello Xinjiang: posti di blocco, campi e paura

    Gli agenti di polizia in servizio nello Xinjiang rivelano i dettagli delle misure di controllo adottate dal PCC per reprimere i musulmani uiguri

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo