• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Una giovane donna uigura chiede il rilascio di sua madre

17/02/2019Ruth Ingram |

La guerra al terrore opprime anche i cristiani e si teme che il suo scopo non sia solo l’eliminazione dell’islam, ma colpire la nazione uigura in quanto tale

Ruth Ingram

Gulbahar Haitiwaji aiuta sua figlia Gulhumar a prepararsi per il matrimonio a Parigi nell'agosto 2016
Gulbahar Haitiwaji aiuta sua figlia Gulhumar a prepararsi per il matrimonio a Parigi nell’agosto 2016

Le madri uigure di solito non insegnano alle figlie a cucinare poiché preferiscono lasciare questo compito alla suocera della nuova famiglia di cui la loro figlia farà parte. Ma Gulhumar Haitiwaji, ora cittadina francese, ha imparato presto a cucinare dopo la scomparsa della madre. Sono trascorsi poco più di due anni dal suo matrimonio e adesso lei deve cucinare per due famiglie. Gulbahar, 52 anni, madre sua e di sua sorella, era partita dalla propria abitazione di Parigi nel novembre 2016 ed è scomparsa durante un viaggio nella regione dello Xinjiang, nella Cina nord-occidentale. Sono passati oltre due anni da quando un breve viaggio in patria per sistemare i propri affari si è trasformato in un incubo di sparizioni e presagi cattivi. I familiari hanno ricevuto sue notizie solo alla fine di dicembre e non erano affatto buone. I loro peggiori timori si sono concretizzati dopo aver appreso che la donna era stata condannata, in via extragiudiziale, a sette anni di carcere per tradimento.

Kerim Haitiwaji, il marito di Gulbahar, si scusa profusamente per lo stato della loro casa, ma nonostante l’assenza della moglie ogni cosa è sistemata meticolosamente al proprio posto. Dal momento della scomparsa della donna la vita dell’uomo è come sospesa. Autista di Uber durante il giorno, trascorre la notte a leggere le notizie che provengono dalla sua terra natale e aggiunge: «Non riesco a concentrarmi su nient’altro in questi giorni. Senza mia moglie sono perso».

Gulbahar e suo marito Kerim a Parigi poco prima della partenza per lo Xinjiang nel 2016
Gulbahar e suo marito Kerim a Parigi poco prima della partenza per lo Xinjiang nel 2016

La 27enne Gulhumar taglia le verdure con precisione, impilandole separate pronte per la frittura e parla della scomparsa della madre. La depressione si alterna alla rabbia. Da principio timorosa di parlare a causa delle possibili ripercussioni sui parenti in Cina, la famiglia, una volta confermata la sentenza, ha deciso di denunciare pubblicamente l’ingiustizia subita. La ragazza si domanda: «È solo una donna normale. Istruita. Parla cinese. Non ha mai danneggiato lo Stato cinese. Perché dovrebbero dire che ha tradito il proprio Paese?»,
La ragazza taglia metodicamente sedano, pomodori, aglio, fagioli, peperoni e patate in piccolissime losanghe, proprio come avrebbe fatto sua madre e ha già preparato l’impasto crudo per i noodle facendone dei piccoli mucchietti su un vassoio di metallo. Non ha ancora imparato l’arte di batterli a mano e lascia il compito al marito, che dice di essere un esperto. In mezz’ora è tutto pronto.

Il “Laghman” è il piatto nazionale degli uiguri, che popolano una vasta area scarsamente abitata due volte e mezzo più grande della Francia a oltre 3mila chilometri dalla capitale, che si trova dall’altra parte della Cina. Coesistono non senza fatica con la maggioranza degli han mal sopportando le regole imposte dal governo di Pechino e questo li rende naturalmente invisi ai capi lontani.

Invece che con una pagnotta circolare di pane nan, che in un pranzo nello Xinjiang sarebbe irrinunciabile, mangiamo il delizioso ragù con una baguette francese spezzata dal padre che, con un raro sorriso, dice: «Siamo diventati francesi». L’uomo è arrivato in Francia come rifugiato 15 anni fa, mentre Gulbahar e le due ragazze lo hanno seguito nel 2006. Gulhumar aveva 14 anni e Gulnigar, la sorella minore, ne aveva 8. Ora parlano fluentemente francese, cinese, la lingua nazionale uigura e amano la nuova patria. Gulhumar ha studiato marketing all’università e ora vende gioielli di lusso, mentre sua sorella minore studia economia a Parigi. La famiglia è stata ben accolta dal governo francese e vive in un grande appartamento con due camere da letto e parcheggio sotterraneo.

Mangiamo il laghman con le bacchette, incollati alla TV sintonizzata su Arte, il canale culturale europeo che si sta occupando delle atrocità che avvengono nella Cina nord-occidentale. Secondo stime recenti, tra 1 e 3 milioni di uiguri stanno scontando pene detentive extragiudiziali o periodi di rieducazione per un tempo indeterminato in vasti campi costruiti appositamente, a detta del governo cinese, per «sradicare i tumori» del terrorismo, del separatismo e dell’estremismo religioso.

Gulhumar ha rilasciato un'intervista al programma di notizie Arte
Gulhumar ha rilasciato un’intervista al programma di notizie Arte

Gulhumar è appena tornata dallo studio di Arte dove ha trascorso dieci minuti estenuanti ed emozionanti di fronte alla macchina da presa, raccontando il destino di sua madre che ha visitato lo Xinjiang nel novembre 2016 e che, pochi giorni dopo l’arrivo, è stata costretta a consegnare il passaporto alla polizia. La donna era tornata in Cina per una breve visita ai genitori malati e per occuparsi della sua pensione, ma, dopo il ritiro del suo passaporto, cosa che lei riteneva fosse collegata alla pensione, era stata lasciata in una sorta di limbo e impossibilitata a lasciare il Paese. Due mesi più tardi era stata convocata alla stazione di polizia, pensava che tutto fosse stato chiarito e che avrebbe potuto tornare in Francia, ma si è invece trovata in una cella sorvegliata da agenti armati dal volto di pietra e senza passaporto. Sembrava che la chiamata a casa, apparentemente per firmare i documenti della pensione, fosse stata pensata dalla sua unità di lavoro per intrappolarla. È riuscita a mandare un messaggio alla famiglia, ma questa è stata l’ultima volta che la famiglia ha ricevuto sue notizie da lei. Il 29 gennaio 2017 la donna è scomparsa senza lasciare traccia.

Nel luglio 2017 i familiari hanno appreso che era stata rinchiusa in un campo per la trasformazione attraverso l’educazione. Sono così trascorsi altri venti mesi di agonia e di silenzio fino al Natale scorso, quando è giunta alla fine della severa condanna inflittale. Non c’era stato alcun processo di cui fossero a conoscenza, nessuna possibilità di difesa in giudizio e nessun avviso formale alla famiglia del verdetto, solo un passaparola. Il messaggio straziante è stato trasmesso telefonicamente da un amico di famiglia.

«Da un lato», dice Gulhumar «è stato un sollievo perché almeno sappiamo che è viva». Però, con il trascorrere dei giorni, indignazione e dolore sono aumentati a tal punto che la famiglia ha deciso di rendere pubblico il destino della donna che ritengono innocente. La ragazza ha quindi aggiunto: «È una casalinga e una madre. Non ha mai tradito il proprio Paese e non è una terrorista». I familiari sperano che le pressioni esercitate a livello diplomatico possano garantire la sua liberazione.

L’arresto della donna, nell’ambito della repressione attuata nello Xinjiang e rivolta principalmente contro gli uiguri musulmani e alla cosiddetta ideologia islamica estremista, è un colpo cinico del destino. Le politiche governative colpiscono duramente e sono ammantate di un linguaggio che attacca i fondamentalisti islamici, il loro obiettivo finale consiste nello sradicare l’estremismo religioso e impedirne la diffusione «come se fosse un tumore maligno incurabile» (da una registrazione audio ufficiale del Partito Comunista che è stata inviata nel 2017 agli uiguri tramite la piattaforma social WeChat). Kerim commenta: «L’ironia di tutto ciò è che mia moglie non è nemmeno musulmana. Si è convertita al cristianesimo diversi anni fa e respinge la violenza. La nostra fede ci esorta a pregare per i nostri governi e leader. Dobbiamo perdonare coloro che ci perseguitano e porgere l’altra guancia. Non c’è motivo di imprigionarla, perché non rappresenta un pericolo per la Cina».

Appena venuta a conoscenza del verdetto, Gulhumar ha rapidamente compilato una petizione che ha diffuso online sperando di suscitare interesse per la causa di sua madre. Finora hanno firmato oltre 436.000 persone da tutto il mondo. Un avvocato per i diritti umani si è fatto avanti per perorare il caso, e il prossimo passo sarà di presentarlo al presidente Macron. La loro vana speranza è che ciò possa avere un po’ di peso nei confronti di Pechino. La ragazza in lacrime ha detto: «Voglio solo riavere nostra madre».

Un grosso problema per quanto riguarda l’azione di Parigi è che, nonostante il padre e le due figlie siano diventate cittadini francesi, la madre di Gulhumar non ha mai rinunciato al suo passaporto cinese. A questo proposito Kerim osserva: «Aveva tutti i documenti pronti per presentare la domanda, ma visto che i suoi genitori anziani erano ancora nello Xinjiang, sembrava più conveniente aspettare, nel caso fosse necessario andarci di fretta. Non sembrava esserci premura».

Non avrebbero mai potuto prevedere il rapido deterioramento della situazione per la loro gente verificatosi quando, nell’agosto 2016, il nuovo leader Chen Quanguo, fresco dalla repressione del dissenso in Tibet, è stato incaricato di fare la stessa cosa tra gli uiguri. Hanno sottovalutato i cambiamenti orwelliani che si sarebbero immediatamente verificati in patria sotto il suo pugno di ferro. Nel breve volgere di un anno, la mano draconiana di Chen ha innalzato la temperatura della sicurezza nella regione a maggioranza musulmana da tiepida a torrida; non potevano prevedere il pericolo che correva la loro madre.

Storie come quella di Gulbahar Haitiwaji non sono rare. Mentre la famiglia conduce una campagna di alto profilo per il suo rilascio, Parigi è piena di migliaia di uiguri le cui tragedie si stanno consumando. Quando torneranno in patria il loro breve soggiorno all’estero li avrà involontariamente candidati alla rieducazione o peggio. Karim stima che in Francia 500 o 600 uiguri abbiano già ottenuto lo status di rifugiati, ma ci sono anche 3mila studenti bloccati e troppo terrorizzati per parlare in quanto temono per le loro famiglie e che hanno paura di ritornare. La loro fonte di reddito si è prosciugata da quando nuove leggi vietano il trasferimento di denaro dalla Cina e tutti loro guardano a un futuro incerto non pianificato e imprevisto. Altri ancora si sono stabiliti in Francia, e molti dei rifugiati hanno fondato il ramo francese del Congresso mondiale degli uiguri. Sono tutti senza eccezione indignati per gli eventi che si stanno svolgendo nella loro regione. Tutti hanno storie di parenti e amici scomparsi. La maggior parte di loro ha perso il contatto con i propri cari a casa per paura dei pericoli connessi alle comunicazioni con l’estero.

Gulbahar con le figlie Gulnigar (al centro) e Gulhumar (a destra) nel castello di Versailles nel 2015
Gulbahar con le figlie Gulnigar (al centro) e Gulhumar (a destra) nel castello di Versailles nel 2015

Intanto Kerim e le figlie non hanno idea di dove sia Gulbahar. Nonostante occasionali e brevi rassicurazioni tramite la piattaforma social cinese WeChat ricevute dalla sorella di Gulbahar, che afferma di farle visita con la madre una volta al mese, Gulhumar non è convinta che venga detta loro la verità. «Mia zia ci dice che sta mangiando carne e che sta bene, ma ciò è ridicolo e contrasta con tutte le notizie che giungono dai campi da parte di quei pochi che vengono rilasciati per motivi di salute. Queste sono bugie raccontate da sua sorella che deve mostrarsi coraggiosa». La ragazza si preoccupa e si domanda se sua madre sia ancora viva: «Nello Xinjiang tutti cercano di salvare la propria pelle. Come facciamo a sapere cosa sta realmente accadendo a nostra madre?» Gulhumar dice che anche lei è preoccupata per la salute della madre. «Ha la pressione alta e dopo un intervento chirurgico per rimuovere un tumore al seno due anni fa ha bisogno di farmaci ogni giorno. Senza questo trattamento profilattico chissà cosa potrebbe accaderle». E spiega di aver sentito che nei campi c’è poca o nessuna assistenza medica.

Mentre i giorni passano senza notizie sulla situazione della madre, Gulhumar è rincuorata dal sostegno internazionale che ha ricevuto e dal fatto che il numero di firmatari della sua petizione aumenta ogni giorno. Si aggrappano a una debole possibilità che il presidente Emmanuel Macron e i suoi assistenti possano ottenere l’attenzione di Pechino. Solo questa settimana un rappresentante del governo francese in contatto con il consolato cinese a Parigi, ha comunicato che Gulbahar è viva. È possibile che l’esposizione internazionale data a questa vicenda abbia messo in imbarazzo Pechino costringendo la Cina a rivedere il suo caso. Kerim ha detto: «I funzionari hanno detto che, dopo due anni di prigionia, la polizia sta ancora indagando su di lei».

Malgrado questa incerta rassicurazione, la famiglia tratterà il fiato finché la donna non tornerà in terra francese. Gulhumar spera che presto sua madre possa godersi la sua cucina. E aggiunge: «Non vedo l’ora di cucinare il laghman per lei e poter mangiare insieme ancora una volta come una famiglia».

(Le fotografie sono state fornite dalla famiglia Haitiwaji)

Contrassegnato con: Detenzione in Cina, Musulmani Uiguri

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

  • Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

    Gli uiguri discriminati e vessati in tutto il Paese

  • Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

    Il World Uyghur Congress al Comitato Olimpico: fermate le Olimpiadi cinesi del 2022

Vedi anche

  • Arrestati oltre 100 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente
    Arrestati oltre 100 fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente

    Molti degli arrestati erano stati pedinati per giorni e alcuni anziani sono stati torturati per ottenere informazioni sui correligionari

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi
    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    Lo Xinjiang e altri luoghi, teatro di genocidio, possono sembrare lontani. In realtà non lo sono, così come, nei negozi, i prodotti frutto del lavoro …

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto
    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Campaign for Uyghurs, presieduto da Rushan Abbas, offre prove delle politiche criminali condotte dal PCC e invoca un processo internazionale di Marco …

  • Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC
    Lo «Uyghur Human Rights Act»: cade la maschera del PCC

    Firmato dal presidente Trump, difende chi nello Xinjiang è perseguitato per motivi etnici e religiosi, denunciando la politica razzista del regime cinese

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang
    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Uno di loro è Chen Quanguo, segretario del PCC della Regione autonoma uigura dello Xinjiang. La sua messa in stato di accusa è il primo passo nell’applicazione del “Global Magnitsky Act”

  • La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo
    La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo

    In nome della lotta alla povertà, il PCC sposta nello Xinjiang famiglie povere provenienti da tutto il Paese, costringendo gli uiguri ai lavori forzati in altre province

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo