• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Urumqi, luglio 2009: una superstite ricorda il massacro degli uiguri

06/07/2019Ruth Ingram |

Risalat, protetta da passaporto britannico, era tornata a Urumqi nel 2009 proprio nel giorno in cui molti uiguri innocenti sono stati massacrati

Ruth Ingram

Risalat ha accettato di parlare con Bitter Winter, ma ha ancora paura di mostrare il proprio volto
Risalat ha accettato di parlare con Bitter Winter, ma ha ancora paura di mostrare il proprio volto

Una donna ricorda

I mucchi di corpi accatastati sul ciglio della strada costituiscono per Risalat un ricordo indelebile di quel 5 luglio 2009. Da dove arrivavano, chi erano e perché sulla strada c’erano così tanti cadaveri crivellati dai proiettili che giacevano riversi nel loro sangue. Solo successivamente la donna è riuscita a ricomporre i frammenti di quel mistero mostruoso.

Nella luce fioca di quella memorabile domenica sera di dieci anni fa Risalat sbirciava attraverso una fessura nelle tende dal suo punto di osservazione al tredicesimo piano, ma non osava credere ai propri occhi. Escavatori e bulldozer si accingevano ad ammucchiare i cadaveri e a caricarli sui camion in attesa, mentre una donna sola stringeva a sé il suo bambino coperto di sangue. Risalat ricorda ancora il suo pianto straziante.

Non sapeva che quel giorno alcune zone della città di Urumqi erano diventate un campo di battaglia. Nessuno mette in dubbio che dei cinesi siano stati massacrati da uiguri inferociti armati di coltelli e mattoni. Ma in seguito è emerso che Risalat stava assistendo al rastrellamento e all’esecuzione sommaria di centinaia di persone ritenute «provocatori». Con tutta evidenza poteva solo trattarsi di un’agghiacciante rappresaglia per gli eventi del pomeriggio messa in atto per evitare i problemi di un processo di massa.

Cosa è veramente accaduto

Secondo qualsiasi uiguro o han interpellato a proposito dei fatti di quella giornata i dati ufficiali che riferiscono di 197 morti e 1.700 feriti sono stati evidentemente alterati. I giornalisti che hanno visitato gli ospedali in tutta la città hanno visto file di cadaveri e medici sopraffatti dal numero di morti e feriti.

Ma Risalat è stata testimone di qualcosa di diverso dagli strascichi del caos di quel giorno. Dice che ciò a cui ha assistito è una cosa diversa e distinta, si trattava dell’uccisione a sangue freddo di diverse centinaia di persone e ha aggiunto: «Se ciò è avvenuto in tutta la città, chissà quante migliaia di persone potrebbero essere state giustiziate».

I visitatori non sono benvenuti

Benché siano trascorsi dieci anni quelle immagini orrende non l’hanno ancora lasciata. Ricorrenti flashback le ricordano ancora ciò che ha visto. Si trattava di una semplice vacanza per rivedere familiari e amici nello Xinjiang, ma essere tornata per ironia della sorte proprio quel giorno costituisce un incubo dal quale si chiede se mai si sveglierà.

La polizia pattuglia le strade di Urumqi
La polizia pattuglia le strade di Urumqi

Dopo essere diventata cittadina britannica e aver ricevuto il suo nuovo passaporto, aveva deciso di tornare in patria per un mese a far visita ai genitori e far loro conoscere i suoi figli nati in esilio. Era arrivata in un caldo giorno d’estate e il cielo era azzurro. Aveva lasciato i bagagli dai suoi genitori nel centro di Urumqi e si aspettava di ricevere una scia di visitatori che le avrebbero dato il benvenuto. E poi sono arrivati, carichi di regali e di cibo, sono stati scambiati abbracci, sorrisi e raccontati fatti avvenuti in quegli anni in cui erano stati separati.

Festeggiata come un’amica perduta da tempo ricorda che la città era particolarmente bella quell’estate. Arrivando dall’aeroporto aveva visto magnifiche composizioni di fiori e non vedeva l’ora di rivedere la sua famiglia e gli amici, di assaggiare l’unico gelato artigianale prodotto localmente, una specialità della sua città natale, e di girovagare per i numerosi mercati notturni per acquistare le prelibatezze nazionali di non facile preparazione nella sua cucina all’estero.

Aveva previsto di alloggiare nell’appartamento di sua sorella in un moderno grattacielo situato nel cuore di un quartiere uiguro, non lontano dall’iconico edificio «Rebiya Kadeer» dal nome della bestia nera di Pechino, la donna che difende i diritti umani degli uiguri e che oggi vive in esilio negli Stati Uniti d’America. Il quartiere era animato da macellai, panettieri e bazar all’aperto e Risalat non vedeva l’ora di girovagare per respirare un’atmosfera che la vita in occidente stava iniziando a cancellare dalla sua memoria. Ma gli amici avevano iniziato ad arrivare quando hanno cominciato a circolare voci su qualcosa di terribile che stava accadendo in città. I sorrisi si sono presto trasformati in paura e il pericolo costituito dall’avere uno «straniero» in casa, anche se si trattava di un ex cittadino cinese, è diventato evidente quando ha cominciato ad emergere l’entità dell’orrore di ciò che stava accadendo. Confermando le loro peggiori paure, verso le 17 è giunta una chiamata dall’estero per chiedere se lei stesse bene. La notizia che stava avvenendo qualcosa aveva già fatto il giro del mondo. Appena terminata la chiamata, le linee telefoniche sono state interrotte, gli amici se ne sono andati immediatamente e lei e i suoi tre bambini sono stati alloggiati in una camera con l’ordine di non uscirne.

Un negozio di costumi da bagno a Urumqi espone i consigli di autodifesa per il negoziante. Tutti devono stare in allerta
Un negozio di costumi da bagno a Urumqi espone i consigli di autodifesa per il negoziante. Tutti devono stare in allerta

Forze occidentali sono state in seguito accusate di aver suscitato malumori e sentimenti antigovernativi nello Xinjiang e i passaporti non cinesi, anche se appartenevano a un ex cittadino, venivano immediatamente visti con sospetto. Risalat ha detto: «Quando eravamo bambini, se accadeva qualcosa di brutto nel nostro Paese venivano sempre incolpati gli Stati Uniti». Alla polizia era stato detto di fare attenzione agli infiltrati e ai giornalisti stranieri. Il suo arrivo in quello stesso giorno avrebbe potuto essere visto come una strana coincidenza e coloro che la «nascondevano» si trovavano in grave pericolo. Sua sorella le aveva detto di stare lontana dalla finestra e di non lasciare l’appartamento per nessun motivo. Nessuno doveva sapere che lei si trovava lì.

Ricordi dolorosi

Ognuno conserva dei ricordi personali del «Qi Wu» (l’acronimo per i tumulti del 5 luglio) perché si è trattato di un momento decisivo nella storia di Urumqi. Dal momento che le rivolte si sono sparpagliate a caso nella città, alcune persone si sono godute la loro domenica beatamente inconsapevoli del fatto che stava accadendo qualcosa di terribile. Il loro giorno di riposo è trascorso senza incidenti. Solo il giorno dopo le notizie hanno cominciato a filtrare e il terrore è emerso in tutta la sua ampiezza. Altri erano stati coinvolti nella violenza, forse scatenata dalla frustrazione per l’inerzia dimostrata dal governo nel perseguire degli operai cinesi han che avevano stuprato due loro colleghe uigure. Giovani provenienti da tutta la città convergevano verso la Piazza del Popolo, ma la pacifica dimostrazione studentesca per chiedere giustizia, si è trasformata quando un certo numero di uiguri armati di coltelli e bottiglie molotov si sono infiltrati tra i manifestanti e sembra che questa sia stata la miccia che ha scatenato le violenze. La folla di manifestanti prima pacifica è caduta preda di una furia omicida che si è scatenata nella città.

Quel pomeriggio alcune persone sono rimaste intrappolate in autobus dati alle fiamme, altre hanno dovuto correre per salvarsi la vita, altre ancora si sono nascoste nei negozi grazie ai proprietari che hanno avuto pietà di loro. Ci sono stati esempi di grande coraggio, uiguri che hanno nascosto degli han nelle loro case, e han che hanno protetto degli uiguri nella linea del fuoco. Centinaia di uiguri si sono uniti alla protesta gridando, scagliando mattoni contro le vetrine, ribaltando macchine e attaccando i cinesi han. I segnali dei telefoni cellulari non erano stati disattivati così videoclip e fotografie sono stati visti in tutto il mondo dando a coloro che si trovavano all’estero un’immagine terrificante di ciò che stava accadendo.

Più tardi, mentre stavano mangiando, Risalat ha sentito una forte esplosione e degli spari. Si è precipitata alla finestra e ha visto che la zona brulicava di soldati con armi automatiche. Dal suo punto di osservazione al tredicesimo piano tutto ciò che Risalat ricorda sono i suoi compatrioti che cadevano una fila dopo l’altra falciati dal fuoco.

Sono trascorsi dieci anni, ma a malapena in grado di contenere il suo dolore, la donna ha detto: «Ho visto centinaia di corpi». Per tre mesi non è riuscita a cancellare il ricordo di quei cadaveri, poi rivivendo tra i singhiozzi l’orrore di dieci anni fa come se si trattasse di ieri ha aggiunto: «Quelle immagini non sarebbero andate via». Dal suo piccolo e terrificante angolo di Urumqi aveva assistito agli spasimi di un giorno la cui tragedia ha lasciato una cicatrice permanente nei ricordi di tutti coloro che hanno assistito a quelle violenze.

Stress post traumatico

Risalat dice che continua a rivivere nella mente quegli eventi e che sta tentando di dare un senso a tutto ciò. Ricorda che quel pomeriggio aveva visto un gruppo di giovani attraversare in silenzio il quartiere in direzione della Piazza del Popolo. Un giovane uiguro aveva una bandiera cinese e sembravano tutti ordinati e pacifici. Ha aggiunto: «Ripensandoci mi rendo conto che quei giovani facevano parte della folla che quel pomeriggio si era riunita per protestare. Ci è sembrato un po’ strano, ma non più di tanto almeno fino a quando hanno iniziato ad accadere tutte quelle cose orribili».

Immagini contrastanti dallo Xinjiang: bambini che giocano sulla giostra e sullo sfondo la «milizia territoriale» del mercato di Hotan che si sta addestrando
Immagini contrastanti dallo Xinjiang: bambini che giocano sulla giostra e sullo sfondo la «milizia territoriale» del mercato di Hotan che si sta addestrando

Intorno alle ventuno e trenta sembrava che gli spari fossero diminuiti e una cugina aveva deciso di approfittarne per andarsene, ma dieci minuti dopo era tornata, piangeva e si percuoteva il petto, dietro l’angolo aveva visto due grandi autocarri pieni di cadaveri. La donna gridava: «Siamo spacciati. Quando verranno a prendere anche noi?». Subito si era nuovamente sentito il fuoco di armi automatiche.

Nessuno riusciva a dormire. Intorno all’una e mezzo del mattino si era sentito risuonare dagli altoparlanti nella strada sottostante un ossessionante «Allah u Akbar!» seguito pochi minuti dopo da colpi di mitragliatrice. In seguito Risalat ha capito che si trattava di una trappola per attirare in strada i restanti «provocatori». La stessa cosa si è ripetuta mezz’ora dopo seguita da altri spari.

Più tardi tutto era tranquillo e così hanno osato guardare attraverso le tende. Ovunque si vedevano veicoli della polizia e dell’esercito e tutto ciò che si poteva udire era il fruscio delle idropulitrici ad alta pressione che lavavano edifici, strade e persino alberi. La donna ha aggiunto: «Ricorderò quel suono finché avrò vita. Ogni traccia di sangue e resti umani è stata lavata via. Quel suono è continuato per ore durante la notte».

Il giorno dopo è iniziato in un silenzio di morte. Ha aggiunto: «La gente era sbalordita e tutti erano troppo spaventati persino di menzionare quella notte buia ai loro vicini». Incaricati dell’amministrazione locale hanno distribuito pane e verdure gratis e hanno detto alla gente di restare in casa mentre la televisione governativa diffondeva propaganda antiamericana e «antiseparatista» insieme alle interviste agli «eroi» che si erano schierati contro i separatisti.

Solo pochi giorni dopo qualcuno ha osato chiedere notizie dei bambini, mariti, amici di amici o parenti scomparsi quella notte, ma ancora oggi non si sa cosa sia accaduto alla maggior parte di loro.

Wang Lechuang, il criminale protagonista di questa storia

Due giorni dopo, Wang Lechuan, segretario del Partito comunista dello Xinjiang, ha parlato in televisione condannando gli uiguri. Ha esortato i cinesi han a vendicarsi e loro lo hanno fatto. Armati di asce si sono scatenati su Urumqi per infliggere la loro vendetta. Risalat si chiede: «Come può un leader fare questo ai suoi concittadini? Sì, alcuni uiguri hanno fatto cose orribili, ma bisognava processarli in modo legale. Dovevano esserci avvocati, incriminazioni, cause giudiziarie e trasparenza. Quella che abbiamo visto dalla nostra finestra era solo giustizia sommaria».

A dieci anni di distanza e alla luce di ulteriori sparizioni, rastrellamenti di massa, campi di concentramento, torture e persecuzioni della sua gente la domanda ricorrente di Risalat è: «Perché? Perché stiamo nuovamente subendo tutto questo? Perché la Cina vuole distruggerci?».

Il suo popolo è distrutto, lacerato, oppresso e teme l’annientamento e lei si domanda: «È possibile che un intero popolo scompaia? Questa è la mia più grande paura».

Casalinghe di Kashgar appartenenti alla «milizia territoriale» sfilano con mazze, bastoni e altre armi fatte in casa
Casalinghe di Kashgar appartenenti alla «milizia territoriale» sfilano con mazze, bastoni e altre armi fatte in casa

Contrassegnato con: Islam, Musulmani Uiguri

Ruth Ingram

Ruth Ingram, ricercatrice, collabora assiduamente a varie testate, fra cui il sito dell’Institute of War and Peace Reporting (la principale pubblicazione su Asia Centrale e Caucaso), Guardian Weekly e The Diplomat.

Articoli correlati

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

  • Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

    Il PCC distrugge le case tradizionali uigure. È l’ennesimo strumento di genocidio culturale

Vedi anche

  • Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia
    Dopo la visita di Xi prosegue la "sinizzazione" dell’islam nel Ningxia

    Rimproverati per non avere fatto abbastanza per fermare la cultura islamica, i funzionari della Regione autonoma hui del Ningxia si rimboccano le mani…

  • Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui
    Vietate le iscrizioni di preghiera sulle case dei musulmani hui

    Si estende in tutta la Cina la campagna di “sinizzazione” dell’islam, con l’ordine di cancellare le tradizionali dua islamiche, preghiere di supplica …

  • Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità
    Sterilizzazione di massa delle donne uigure: il PCC commette un nuovo crimine contro l’umanità

    Un nuovo studio di Adrian Zenz dimostra che le donne musulmane dello Xinjiang sono costrette all’aborto, alla sterilizzazione, all’uso di dispositivi contraccettivi intrauterini

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto
    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Campaign for Uyghurs, presieduto da Rushan Abbas, offre prove delle politiche criminali condotte dal PCC e invoca un processo internazionale di Marco …

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?
    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Il PCC sostiene di aver rilasciato oltre il 90% degli uiguri detenuti nello Xinjiang. In realtà li costringe ai lavori forzati

  • Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri
    Il PCC davanti alla Corte penale internazionale per il genocidio degli uiguri

    Benché la Cina non abbia sottoscritto il trattato che ha istituito il tribunale de L’Aia, l’avvocato londinese Rodney Dixon ritiene che possa esservi fatta valere la giurisdizione nei confronti di Pechino

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo