• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Notizie

Xinjiang, monitoraggi illegali con una App della polizia

14/06/2019Xiang Yi |

La lotta al terrorismo è la scusa per acquisire dati sui musulmani, utilizzati poi per giustificarne le detenzioni di massa

Xiang Yi

Il trattamento che la Cina infligge alla popolazione uigura nello Xinjiang ha superato la normalità da quando qualsiasi attività religiosa pacifica o l’osservanza di tradizioni e costumi vengono considerate espressioni del terrorismo e messe a tacere. L’onnipresente sorveglianza e repressione contro i 13 milioni di musulmani turcofoni è condotta nell’ambito della cosiddetta «Campagna per colpire duramente la violenza terroristica».

Alle tecnologie di sorveglianza high-tech con cui si raccolgono enormi quantità di dati tramite i sistemi di riconoscimento facciale, il campionamento del DNA, la biometria, i localizzatori GPS, le telecamere ad alta risoluzione si aggiungono ora, per monitorare la popolazione dello Xinjiang, delle app intrusive sui telefoni cellulari.

Secondo un rapporto pubblicato a maggio da Human Rights Watch, la polizia dello Xinjiang, tramite una app mobile connessa a un programma di aggregazione dei dati denominato Integrated Joint Operations Platform, sta raccogliendo informazioni illegalmente. I dati raccolti vanno dal gruppo sanguigno e dalla statura alle affiliazioni religiose e politiche e perfino i consumi di elettricità e gas vengono inseriti nel database.

Attraverso questa app nello Xinjiang tutti sono monitorati tramite i loro telefoni, i documenti d’identità e i veicoli. L’analisi di Human Rights Watch rivela che sono state identificate come obiettivi principali 36 tipologie di persona; si tratta per esempio di coloro che hanno smesso di usare uno smartphone, «non socializzano con i vicini» oppure «hanno entusiasticamente raccolto denaro e materiali per le moschee». L’app richiama anche l’attenzione dei funzionari sulla necessità di indagare sulle persone che hanno soggiornato all’estero per molto tempo o che sono collegate a qualcuno in possesso di un nuovo telefono.

Human Rights Watch riferisce che «sulla base di questi criteri ampi e discutibili, il sistema genera elenchi di persone che i funzionari devono valutare ai fini della detenzione. I documenti ufficiali affermano che “chi può essere catturato deve essere catturato” e suggeriscono che l’obiettivo consiste nel massimizzare la detenzione delle persone ritenute inaffidabili. Queste persone vengono interrogate senza le più basilari garanzie, non hanno diritto alla tutela legale e alcune vengono torturate o altrimenti maltrattate». Per questi motivi Human Rights Watch esorta il governo cinese a chiudere la piattaforma e a cancellare immediatamente i dati raccolti.

Modulo di registrazione delle informazioni dell'app “Visite a domicilio nello Xinjiang”
Modulo di registrazione delle informazioni dell’app “Visite a domicilio nello Xinjiang”

Una donna di nome Li, residente a Urumqi, la capitale dello Xinjiang, ha rivelato a Bitter Winter che lo scorso dicembre le è stato chiesto di compilare il Modulo di registrazione delle informazioni dell’app “Visite a domicilio nello Xinjiang”, uno degli strumenti attraverso cui la polizia raccoglie informazioni su tutti i familiari delle persone. Si dice che l’app sia in uso da almeno due anni.

Screenshot introduttivo dell'app «Visite a domicilio nello Xinjiang»
Screenshot introduttivo dell’app «Visite a domicilio nello Xinjiang» (di You Zhihao, CC BY-NC-ND 4.0)

Li ha aggiunto: «Oltre alle informazioni di base per la registrazione del nucleo familiare, ho anche dovuto fornire il mio passaporto, la targhe dei veicoli, i numeri delle patenti, i precedenti penali, il gruppo sanguigno, le convinzioni religiose, una foto del mio soggiorno, i numeri dei contatori dell’elettricità e dell’acqua, elencare i computer presenti in casa, allegare le foto degli utensili da taglio e così via».

La donna ha anche ricordato che prima di compilare il modulo di registrazione, un funzionario della comunità le ha chiesto tramite la piattaforma di messaggistica WeChat di fornire le foto del soggiorno e di tutte le camere da letto della sua casa. Questo l’ha resa alquanto perplessa circa il vero motivo per cui l’amministrazione volesse acquisire tali informazioni.

Un funzionario della comunità, che ha chiesto di restare anonimo, ha spiegato a Bitter Winter che tutte queste informazioni servono per scovare i terroristi e le persone che praticano in segreto la religione. A suo avviso le foto delle stanze possono fornire indizi circa la presenza nelle famiglie di terroristi o estremisti religiosi.

Il funzionario ha aggiunto: «Non solo il soggiorno, ma anche la cucina e i bagni devono essere fotografati. Se in una cucina uigura è stato preparato molto pane naan, ciò dimostra che un gran numero di persone visita quella casa. Queste persone potrebbero riunirsi per preparare esplosivi o per insegnare privatamente le scritture sacre senza l’autorizzazione del governo. Se scopriamo simili situazioni ci rechiamo personalmente nella casa per svolgere ulteriori indagini».

Il funzionario ha anche riferito che ogni funzionario deve conoscere molto bene le case dei residenti al cui controllo è stato assegnato. Questi funzionari devono avere una conoscenza sempre aggiornata di ogni nucleo familiare, del numero di persone che ne fanno parte, delle loro occupazioni e ideologie. Queste informazioni vengono inserite nel sistema tramite l’app.

Il funzionario ha spiegato così la necessità di raccogliere i dati sui consumi di elettricità e acqua: «Supponiamo che il mese scorso una famiglia abbia consumato 50 kWh di elettricità e 20 metri cubi di acqua. Se questo mese consuma 300 kWh di elettricità e 100 metri cubi di acqua ciò dimostra che in quella casa potrebbe esserci un “problema”. Il funzionario assegnato a quella famiglia deve concentrarsi sul suo monitoraggio e indagare prontamente».

Dal 2017 le autorità hanno ordinato agli abitanti dello Xinjiang di installare sui propri cellulari un’app chiamata Jingwangweishi, ovvero «Soldato della pulizia» che dovrebbe «rimuovere i file spazzatura dal telefono». Si è però scoperto che in realtà il software esegue la scansione dei cellulari alla ricerca delle impronte digitali dei file considerati illeciti dal governo e informa le autorità quando li identifica. L’app ha raggiunto il suo scopo alimentando diffuse paranoie e l’autocensura.

Contrassegnato con: Musulmani Uiguri, Sorveglianza, Xinjiang

Xiang Yi

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

    La trappola morale dello Xinjiang: un giovane ricercatore riflette sui genocidi

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

  • Censurati gli account social dei medici

    Censurati gli account social dei medici

Vedi anche

  • Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia
    Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

    I cittadini incensurati, compresi i bambini, sono costretti a fornire campioni di sangue o di capelli senza sapere perché

  • L’Articolo 43 della legge per Hong Kong mette fine alla libertà di Internet
    L’Articolo 43 della legge per Hong Kong mette fine alla libertà di Internet

    Di male in peggio: una nuova norma consente alla polizia di accedere ai luoghi privati ​​senza mandato, di congelare i beni e di reprimere le critiche online

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang
    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Uno di loro è Chen Quanguo, segretario del PCC della Regione autonoma uigura dello Xinjiang. La sua messa in stato di accusa è il primo passo nell’applicazione del “Global Magnitsky Act”

  • Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?
    Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

    Il PCC sostiene di aver rilasciato oltre il 90% degli uiguri detenuti nello Xinjiang. In realtà li costringe ai lavori forzati

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»
    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    La testimonianza di un cinese han che, dopo molti anni, ha fatto ritorno nella regione uigura di Li Benbo Il regime del PCC ha intensificato le misur…

  • La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo
    La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo

    In nome della lotta alla povertà, il PCC sposta nello Xinjiang famiglie povere provenienti da tutto il Paese, costringendo gli uiguri ai lavori forzati in altre province

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2025 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-81 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo