• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

“Bitter Winter” per la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo.

22/08/2020Bitter Winter |

Il 22 agosto ricorre la Giornata mondiale delle vittime della violenza per motivi di religione o di credo. “Bitter Winter” ha selezionato alcuni articoli sulla persecuzione religiosa perpetrata dal PCC per mostrare la realtà persecutoria nella Cina odierna

di Bitter Winter

giornata mondiale delle vittime della violenza

Cristianesimo

 Fra gennaio e aprile le croci sono state rimosse da almeno 250 sedi della Chiesa delle Tre Autonomie a Lu’an, Ma’anshan, Huaibei e in altre città della provincia orientale dell’Anhui. Un credente che risiede nella zona ha raccontato che in novembre e dicembre dell’anno scorso sono state eliminate le croci da 22 chiese delle Tre Autonomie a Bozhou, Huaibei e in altre due città.

«Tutti i simboli cristiani hanno dovuto essere rimossi come parte della campagna governativa di repressione», ha raccontato a Bitter Winter un impiegato statale della città di Ma’anshan.

Qui il testo dell’inchiesta: Rimosse le croci di più di 250 chiese della provincia dell’Anhui

Il cosiddetto «mercato grigio», che comprende i luoghi di culto né legali né esplicitamente vietati, costituisce la maggioranza delle religioni in Cina ed è continuamente perseguitato dal PCC. L’anno scorso, almeno 162 di questi luoghi di culto sono stati chiusi nel Jilin, una provincia nordorientale confinante con la Corea del Nord.

Secondo diversi documenti dell’amministrazione dello Jilin, nel 2019 la provincia ha applicato con costanza e accuratamente le direttive del Presidente Xi Jinping sul lavoro religioso: accertando le informazioni sui luoghi di culto e chiudendoli. È stato impiegato molto tempo per raccogliere e condividere esperienze da tutto il Paese sulla rettifica delle chiese domestiche. L’amministrazione, l’anno scorso, ha anche emesso diverse ordinanze per intensificare la persecuzione dei gruppi cristiani, in particolare quelle chiese domestiche associate alla Corea del Sud.

Qui il testo dell’inchiesta: Chiuse più di 160 Chiese domestiche, l’anno scorso, nella provincia dello Jilin

I luoghi di culto delle chiese domestiche
I luoghi di culto delle chiese domestiche chiuse nella provincia dello Jilin

Come Bitter Winter ha più volte riferito, i fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente (CDO), il singolo movimento religioso più perseguitato in Cina, vengono regolarmente torturati e maltrattati a causa della fede che professano. Per indurli ad abiurare o a rivelare informazioni sui propri correligionari e sulla Chiesa spesso si esagera con la forza. Due fedeli della CDO della provincia orientale dell’Anhui hanno deciso di raccontare quel che hanno patito, celandosi sotto pseudonimi.

Anni fa Li Yi, oggi 50enne, è stata arrestata due volte per l’opera missionaria in cui era impegnata. Dopo l’arresto, l’hanno interrogata e torturata per costringerla a rivelare eventuali informazioni in suo possesso. La donna ricorda: «Tre poliziotti mi premevano la faccia a terra, mentre un quarto mi colpiva violentemente sulla schiena e sulle gambe con una specie di mattarello lungo 50 centimetri. Questo supplizio è durato per almeno tre ore fino a quando tutto il mio corpo era ricoperto di lividi. Gli agenti hanno smesso di picchiarmi solo quando si sono stancati e io ho perso conoscenza».

La donna quindi continua: «Mi colpivano in faccia con una scarpa e il mio volto era rosso e tumefatto, il sangue mi usciva dalla bocca. Mi trascinavano per i capelli strappandone molti e poi mi facevano sbattere la testa su una sedia fino a farmi venire le vertigini. Sulla mia testa c’è una zona dove i capelli non crescono più».

Qui il testo dell’inchiesta: Fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente torturati per la loro fede

Li Yi è stata picchiata con violenza
Durante l’interrogatorio, Li Yi è stata picchiata con violenza (fornito dalla persona interessata)

Cattolicesimo romano

 Per un credente essere sepolto con il rito religioso è della massima importanza. In Cina, da quando il regime ha vietato i funerali religiosi, le ultime volontà dei credenti stanno diventando sempre più difficili da soddisfare. Per frenare l’influenza della fede vengono rimossi anche i simboli religiosi dalle lapidi.

Il 16 aprile quattro funzionari governativi si sono recati nella chiesa cattolica Linjiayuan nella contea Cangnan di Wenzhou, una città nella provincia orientale dello Zhejiang. Hanno ordinato al responsabile di rimuovere i caratteri che significano «don» dalla lapide di John Wang Zhongfa, un prete che si era opposto ardentemente alle interferenze del PCC negli affari della Chiesa Cattolica e che dal 2017 è sepolto in un vicino cimitero. I funzionari hanno minacciato di distruggere il monumento funebre se gli ordini non fossero stati eseguiti. Hanno anche ordinato che fosse smontato il tetto e il pavimento di una struttura utilizzata per celebrare la Messa nel cimitero e che l’edificio adiacente utilizzato dai sacerdoti per indossare gli abiti liturgici fosse trasformato in un bagno pubblico. Al responsabile non è rimasta altra scelta che obbedire.

Qui il testo dell’inchiesta: Vietati i funerali religiosi cattolici

la biografia del prete
Lo scorso novembre la biografia del prete è stata rimossa dalla lapide sulla sua tomba

Dopo la firma dell’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018, la situazione dei cattolici obiettori di coscienza che rifiutano di farsi registrare continua a peggiorare: clero e fedeli sono spesso vessati e perseguitati, le chiese vengono chiuse o demolite.

Non vengono lasciate in pace, però, neppure le Chiese Cattoliche guidate dallo Stato.

A giugno l’amministrazione di Linyi, una città con status di prefettura nella provincia orientale dello Shandong, ha dato ordine di demolire una chiesa cattolica a gestione statale affermando che essa «occupasse troppo spazio». I funzionari hanno affermato inoltre che sarebbero stati licenziati se la Chiesa fosse rimasta attiva.

Due mesi più tardi, è stato demolito un edificio di due piani e trenta stanze annesso alla chiesa. In novembre, il responsabile è stato informato che lo stabile in cui si trovava la Chiesa per il momento era stato risparmiato, ma che stava per essere trasformato in un centro servizi per esponenti del PCC.

La commissione del villaggio si è ben presto appropriata della chiesa. Statue religiose e croci sono state rimosse e un’insegna con la scritta “Centro servizi per le masse del Partito” è stata esposta sopra alla porta sul fronte dell’edificio, trasformando la chiesa, costruita con una spesa di 4 milioni di renminbi (circa 560mila dollari statunitensi), fino a renderla irriconoscibile.

Qui il testo dell’inchiesta: Continua la repressione delle chiese cattoliche

Tutte le statue sono state rimosse
Tutte le statue sono state rimosse

Buddhismo Tibetano

Secondo alcune fonti, il tempio Lingyan (traducibile come tempio delle Rocce spirituali), noto anche come tempio Jile (tempio della Felicità suprema), nella città di Shijiazhuang nella provincia dell’Hebei era stato costruito durante la prima dinastia Sui (581-618) e rinnovato durante le dinastie Ming (1369-1644) e Qing (1644-1911). Nel novembre 2002, il governo cinese lo aveva riconosciuto come luogo di culto.

In anni più recenti, nei pressi del tempio, era sorto il palazzo Tushita realizzato secondo i canoni dell’architettura buddhista tibetana. L’edificio si ispirava al palazzo Potala in Tibet, ovvero la residenza invernale dei Dalai Lama dal 1649 al 1959, che dal 1994, fa parte del patrimonio dell’umanità. Per questa ragione il tempio era anche noto come «Piccolo palazzo Potala». Il Palazzo Tushita è stato distrutto nel novembre dell’anno scorso.

Qui il testo dell’inchiesta: Hebei: distrutto un noto palazzo del buddhismo tibetano

Numerose statue e torri
Numerose statue e torri che circondavano il tempio sono state rimosse

Buddhismo

 La costruzione originaria del tempio Shengquan, nella contea di Yi ‒ nella giurisdizione di Baoding, una città nella provincia settentrionale dell’Hebei ‒ risale alla dinastia Han occidentale (202 a.C.-8 d.C.). Il luogo di culto era stato ristrutturato nel 2016 con l’autorizzazione dell’amministrazione locale e attraeva sia i fedeli sia i turisti. Ma non per molto tempo e infatti il 20 aprile, impiegando più di 200 persone tra dipendenti dell’amministrazione della contea e agenti dell’Ufficio per la sicurezza pubblica, il luogo di culto è stato demolito in quanto «costruzione illegale». In pochi minuti cinque escavatori hanno ridotto il tempio in un cumulo di macerie.

Qui il testo dell’inchiesta: Centinaia di poliziotti presidiano la demolizione dei templi

Le macerie del tempio Shengquan
Le macerie del tempio Shengquan

Non appena il lockdown per il coronavirus è stato revocato, le amministrazioni locali di tutto il Paese hanno ripreso l’opera di demolizione delle grandi statue religiose all’aperto. A tale scopo, intorno a metà aprile, l’amministrazione della contea di Lin, nella provincia settentrionale dello Shanxi, ha costituito un gruppo speciale composto da rappresentanti del Dipartimento del lavoro del Fronte Unito (DLFU), dell’Ufficio per la sicurezza pubblica e di altre istituzioni governative. Il primo bersaglio dell’operazione è stato una statua della Guanyin a tre facce situata nelle pertinenze del tempio Yiju.

Il 28 aprile una gru ha rimosso la statua alta 14 metri. La demolizione ha richiesto quattro giorni di lavoro e una spesa di 900mila renminbi (circa 130mila dollari statunitensi), quasi la stessa somma che era stata necessaria per costruirla (oltre 1,1 milioni di renminbi).

Qui il testo dell’inchiesta: «Veniamo soffocati con furia silenziosa»

Video: la statua della Guanyin a tre facce viene demolita

Il basamento della statua della Guanyin
Il basamento della statua della Guanyin a tre facce nel tempio Yiju

Islam

La Grande Moschea Yuehai a Yinchuan, la capitale della regione, è uno degli edifici più iconici del Ningxia. La moschea, rinomata per l’eleganza delle strutture architettoniche e per le sue caratteristiche uniche, è costituita da un edificio principale di colore bianco circondato da quattro minareti alti 68 metri. Un musulmano hui ha riferito che il 28 giugno gli operai incaricati dall’amministrazione locale hanno iniziato i lavori per «sinizzare» l’edificio e che dopo soli due giorni i ponteggi attorno ai quattro minareti destinati alla demolizione erano già pronti. Le autorità hanno ordinato di terminare la rettifica entro due mesi.

Qui il testo dell’inchiesta: Moschee «sinizzate» nel Ningxia, nello Jilin e nell’Henan

La Grande Moschea Yuehai
La Grande Moschea Yuehai di Yinchuan in fase di rettifica

Nel luglio dello scorso anno Shorat Zakir, presidente della Regione autonoma uigura dello Xinjiang, ha dichiarato che oltre il 90% degli uiguri detenuti nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione erano stati rilasciati e «avevano trovato un’occupazione di proprio gradimento». Tuttavia un numero crescente di fatti dimostra che queste persone non sono affatto libere, giacché soggette ai lavori forzati e al controllo rigoroso di ogni loro azione da parte dello Stato. Si tratta semplicemente di una diversa forma di prigionia, che garantisce benefici anche economici al governo locale.

Un dipendente dell’amministrazione del capoluogo regionale Urumqi ha riferito a Bitter Winter che anche il parco industriale nel distretto Midong impiega lavoratori uiguri provenienti dai campi. Alcuni vengono anche mandati a produrre il pane naan in un parco culturale-industriale di Urumqi. Queste persone lavorano dietro le vetrine affinché i visitatori possano vederle. L’amministrazione del parco sostiene di aver contribuito alla riduzione della povertà perché, all’inizio dello scorso anno, ha trasferito dal sud dello Xinjiang 400 uiguri che erano «lavoratori in eccedenza».

Qui il testo dell’inchiesta: Davvero gli uiguri sono stati liberati dai campi di concentramento?

Uiguri intenti a preparare il pane naan
Uiguri intenti a preparare il pane naan nel parco culturale-industriale (foto fornita da una fonte interna)

Taoismo

Un sacerdote taoista con i capelli grigi di Xi’an, una città nella provincia nord-occidentale dello Shaanxi, non porta più la tradizionale crocchia dei maestri taoisti. Tale acconciatura viene scherzosamente chiamata «naso di mucca» a causa della somiglianza con il naso di quell’animale. L’anziano maestro ha detto che i funzionari dell’amministrazione locale hanno iniziato a costringere i sacerdoti taoisti non in possesso dell’autorizzazione statale a tagliarsi le crocchie.

Qui il testo dell’inchiesta: Tutto ciò che sa di religione viene epurato. Torna la Rivoluzione Culturale

naso di mucca
All’anziano sacerdote di Xi’an è stato ordinato di tagliare il suo «naso di mucca»

Alle 6 del 23 novembre scorso, oltre una decina di funzionari governativi e di operai addetti alle demolizioni di Yanshi, una città nella provincia centrale dell’Henan, hanno raggiunto un piccolo tempio taoista situato su una collina per demolirlo.

La proprietaria del tempio, una donna di 72 anni, dormiva ancora quando i funzionari e quattro giovani hanno sfondato la porta del tempio con un calcio. Senza esibire alcun documento, hanno immobilizzato la donna, le hanno coperto la testa con dei vestiti e l’hanno portata via con la forza. La donna gridava che non riusciva a respirare, ma gli uomini hanno continuato a trascinarla fino a quando ha perso conoscenza. I vicini che assistevano alla scena hanno supplicato i funzionari di avere pietà, ma sono stati rimproverati.

Qui il testo dell’inchiesta: Picchiati e feriti i fedeli che cercano di far valere i propri diritti

Il tempio taoista ridotto in macerie
Il tempio taoista ridotto in macerie (immagine fornita da un informatore interno)

 Falun Gong

In Cina, nel 2019, documenta un rapporto dettagliato pubblicato dal movimento, 96 praticanti del Falun Gong sono stati perseguitati fino alla morte, portando il numero totale delle vittime del 1999 a 4.363. L’età di questi  deceduti era compresa fra i 28 e gli 87 anni, e 53 di loro erano donne. 19 sono morti mentre si trovavano in stato di fermo di polizia, alcuni solo poche ore dopo l’arresto.

Una donna di 41 anni, Li Yanjie, è deceduta il 7 dicembre 2019 mentre insieme al marito tentava di fuggire dalla finestra dal suo appartamento al sesto piano, in cui stava entrando la polizia. I due stavano usando una sorta di corda realizzata legando insieme lenzuola e tende, ma l’appiglio rudimentale si è strappato. Il marito è sopravvissuto alla caduta ed è scappato, ma la donna è morta.

Altre persone che praticavano il Falun Gong sono morte per sfinimento nelle proprie abitazioni, dopo anni di arresti, incarcerazioni, torture e aggressioni.

Qui il testo dell’inchiesta: Falun Gong: 96 persone perseguitate a morte nel 2019

18 dei 96 praticanti del Falun Gong uccisi nel 2019
18 dei 96 praticanti del Falun Gong uccisi nel 2019 (immagine gentilmente concessa dal Falun Dafa Info Center)

Nel luglio 2020, in quello che sembra essere un remake della campagna di fake news lanciata contro la Chiesa di Dio Onnipotente dopo l’omicidio nel ristorante McDonald’s del 2014, il PCC ha sostenuto che il Falun Gong si sia reso colpevole di due omicidi in Vietnam. In verità, però, i responsabili di quegli assassini appartengono a un gruppo religioso diverso, guidato da tale Phạm Thị Thiên Hà, che è stata condannata a morte, e il cui credo è diverso da quello professato dal Falun Gong, benché sia possibile che in passato la donna si sia interessata al Falun Gong stesso. La Cina ha usato l’incidente per intensificare la repressione contro i praticanti del Falun Gong. 

Qui il testo dell’inchiesta: Il caso del «cadavere di cemento» in Vietnam e le fake news contro il Falun Gong

I quattro imputati nel processo del cadavere di cemento
I quattro imputati nel processo del «cadavere di cemento»: da sinistra, Huyên, Thảo, la madre di Hà e Hà (immagine tratta da Twitter).

Religione popolare

 Le religioni popolari sono profondamente radicate nelle comunità rurali e contribuiscono a preservarne la cultura, i costumi e le tradizioni. Questi luoghi di culto erano già stati duramente perseguitati durante la Rivoluzione Culturale e ora, con la presidenza di Xi Jinping, subiscono una nuova ondata di persecuzioni in tutto il Paese.

A partire da aprile l’amministrazione della provincia settentrionale dell’Hebei ha iniziato a reprimere i templi della religione popolare nelle comunità rurali. Bitter Winter ha già riferito che, proprio a partire da quel mese, sono stati distrutti 85 siti religiosi nella sola prefettura di Handan. Stando alle ultime informazioni raccolte, il numero dei templi distrutti è salito a 104 e 110 luoghi di culto sono stati chiusi o utilizzati per altri scopi.

Qui il testo dell’inchiesta: Distrutti numerosi templi della religione popolare nell’Henan e nell’Hebei

Molti templi dei villaggi
Molti templi dei villaggi nel borgo di Hejian sono stati abbattuti

Contrassegnato con: Persecuzione religiosa

bw-profile
Bitter Winter

Bitter Winter intende riferire sul modo in cui alle religioni sia consentito o meno operare in Cina e sul modo in cui alcune di esse siano gravemente perseguitate dopo essere state etichettate come “xie jiao”, ovvero come “insegnamenti eterodossi”. Abbiamo intenzione di pubblicare notizie difficili da trovare altrove, analisi e dibattiti.

Posta sotto la direzione di Massimo Introvigne, uno dei più famosi studiosi delle religioni a livello internazionale, Bitter Winter è un’impresa condivisa da studiosi, attivisti dei diritti umani e membri di organizzazioni religiose perseguitate in Cina (alcuni di essi hanno scelto, per ovvie ragioni, di rimanere anonimi).

Articoli correlati

  • Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu

    Chiusi quasi 550 luoghi di culto protestanti nello Jiangsu

  • «Welfare for Autocrats», come la Cina usa l’assistenza pubblica per sorvegliare la gente

    «Welfare for Autocrats», come la Cina usa l’assistenza pubblica per sorvegliare la gente

  • Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

    Continua la caccia alle pubblicazioni religiose non autorizzate

  • Attività religiose sostituite dal culto di Mao Zedong

    Attività religiose sostituite dal culto di Mao Zedong

Vedi anche

  • Il PCC usa il coronavirus come scusa per dare la caccia ai credenti
    Il PCC usa il coronavirus come scusa per dare la caccia ai credenti

    Approfittando delle misure di controllo atte aimpedire la diffusione del virus, lo Stato cinese traccia i fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente e di altri gruppi vietati

  • L’altro virus cinese: la persecuzione religiosa. Lo dice Christian Solidarity Worldwide
    L’altro virus cinese: la persecuzione religiosa. Lo dice Christian Solidarity Worldwide

    Una ONG cristiana denuncia la crescente persecuzione di musulmani, buddhisti, taoisti, cattolici, Chiese domestiche, Falun Gong e Chiesa di Dio Onnipo…

  • Fedeli delle Chiese bandite incarcerati, alcuni per 15 anni
    Fedeli delle Chiese bandite incarcerati, alcuni per 15 anni

    Nonostante l'età avanzata e la salute in declino, i fedeli che si oppongono al regime comunista cinese vengono spesso arrestati e interrogati

  • Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia
    Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia

    Il regime ha limitato fortemente la riapertura di chiese e templi dopo l’attenuazione delle misure contro il Covid-19, approfittandone per ampliare il…

  • Formazione professionale militarizzata e indottrinamento: il modello Xinjiang esportato in Tibet
    Formazione professionale militarizzata e indottrinamento: il modello Xinjiang esportato in Tibet

    Anche se non prevede necessariamente la detenzione, la formazione professionale militarizzata gestita dal PCC per i tibetani inviati lontano da casa è…

  • Luoghi di culto costretti a dare soldi allo Stato per poter riaprire
    Luoghi di culto costretti a dare soldi allo Stato per poter riaprire

    Si moltiplicano le vessazioni ai danni dei luoghi di culto. Come condizione per la riapertura il PCC chiede di contribuire al fondo di soccorso per il…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2025 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-81 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo