• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

C’è vita nella UE, e speranza per i perseguitati in Cina

23/04/2019Marco Respinti |

L’emiciclo di Bruxelles ha approvato una risoluzione urgente su diritti umani e libertà religiosa nella terra del Drago Rosso. Plaudiamo, notando qualche mancanza

emiciclo di Bruxelles
CREDITS (Paasikivi – CC BY-SA 4.0)

Marco Respinti

Nell’Unione Europea (UE) finalmente qualcosa si muove. Durante la sessione plenaria del 18 aprile il Parlamento Europeo (PE) ha approvato una risoluzione urgente che attira l’attenzione sulla terribile situazione in cui versano i diritti umani in Cina, chiedendo interventi specifici in favore delle minoranze religiose ed etniche.

Alcune disposizioni nel testo sono particolarmente importanti e chiare. Facendo riferimento a documenti precedenti, l’Articolo 2 della nuova risoluzione «chiede al governo cinese di porre immediatamente fine alla pratica delle detenzioni arbitrarie, prive di accusa, di processo o di condanna per reati acclarati, sia di persone appartenenti alle minoranze uigura e kazaka sia di tibetani, e chiede pure di chiudere tutti i campi e i centri di detenzione, liberando immediatamente e incondizionatamente le persone che vi sono detenute».

È, ovviamente, un punto molto importante, poiché riconosce e menziona campi e i centri di detenzione. Di fatto si tratta degli infami campi per la trasformazione attraverso l’educazione, diffusi in tutto lo Xinjiang (che molti uiguri preferiscono chiamare Turkestan orientale). Il regime comunista cinese li spaccia per “scuole professionali e di formazione”, ma in realtà sono campi di concentramento.

Contento per questo voto al PE, Dolkun Isa, presidente del World Uyghur Congress di Monaco di Baviera, in Germania, dice a Bitter Winter: «È stato incoraggiante vedere questa risoluzione relativamente forte venire approvata oggi, e sentire diversi deputati e la signora Mogherini affermare che i diritti umani non passeranno mai in secondo piano rispetto alle relazioni economiche con la Cina. Ora alla UE e ai suoi Stati membri chiediamo di mettere questa risoluzione in pratica, sostenendo le parole con azioni concrete».

Lucia Parrucci, responsabile del dipartimento Cina dell’Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati (UNPO) a Bruxelles, esprime a Bitter Winter la soddisfazione dell’UNPO, sottolineando l’importanza del nuovo documento adottato «per tutte le minoranze in Cina, specialmente dopo che solo pochi mesi fa, nell’ottobre 2018, è stata approvata una risoluzione urgente concernente gli uiguri. La nuova risoluzione urgente è del resto tanto più rilevante giacché giunge subito dopo il recente 21° vertice UE-Cina. È un fatto molto significativo. E vuol dire che adesso la questione dei diritti umani e della libertà religiosa in Cina è una delle priorità della UE».

Di fatto, le forti disposizioni contenute nell’Articolo 2 della risoluzione riecheggiano in tutto il testo del documento, dove vengono fatti molti altri riferimenti diretti alla situazione insopportabile patita dagli uiguri, dai kazaki e da altre minoranze etniche musulmane regolarmente vessate e represse.

Difendere le minoranze musulmane, i tibetani, il Falun Gong e gli stranieri

Ma non solo. Particolarmente significativo è l’Articolo 4, che spinge la preoccupazione oltre i gruppi musulmani e nomina persino alcuni prigionieri di coscienza detenuti illegalmente in Cina, chiedendo a Pechino di rilasciarli immediatamente: «[…] uiguri, tra cui Ilham Tohti, Tashpolat Tiyip, Rahile Dawut, Eli Mamut, Hailaite Niyazi, Memetjan Abdulla, Abduhelil Zunun e Abdukerim Abduweli; persone perseguitate per la fede che professano, tra cui Zhang Shaojie, Hu Shigen, Wang Yi e Sun Qian; attivisti, scrittori e personalità religiose tibetane che sono stati accusati di reati o che sono stati imprigionati per avere esercitato il proprio diritto alla libertà di espressione, tra cui Tashi Wangchuk e Lobsang Dargye».

I buddhisti tibetani vengono quindi diffusamente citati nell’Articolo 8, che «chiede alle autorità cinesi di difendere i tibetani nelle proprie libertà linguistiche, culturali, religiose e di altro genere fondamentale, e di interrompere gli insediamenti han che li svantaggiano, oltre a costringerne gli elementi nomadi ad abbandonare il proprio stile di vita tradizionale». Inoltre l’Articolo 9 «condanna le campagne di “educazione patriottica”, comprese le misure atte a gestire i monasteri buddhisti tibetani; esprime preoccupazione per l’abuso del diritto penale cinese mediante cui vengono perseguitati i tibetani e i buddhisti le cui attività religiose sono equiparate al “separatismo”; e deplora il fatto che, dopo le proteste del marzo 2008, in Tibet il clima generale nei confronti del buddhismo sia significativamente peggiorato, con il governo cinese che ha adottato un approccio all’“educazione patriottica” più pervasivo».

L’Articolo 3 estende del resto la preoccupazione ad altri gruppi religiosi, chiedendo «[…] il rilascio immediato delle persone detenute arbitrariamente e dei prigionieri di coscienza, fra cui i praticanti del Falun Gong, e la fine alle sparizioni forzate, insistendo sul fatto che le persone siano lasciate libere di scegliere i propri rappresentanti legali, di dialogare con le proprie famiglie e di avere accesso all’assistenza medica, oltre che di far svolgere indagini sui propri casi».

I cristiani vengono difesi esplicitamente nell’Articolo 7, che «chiede alle autorità cinesi di mettere fine alle campagne repressive contro le comunità e le organizzazioni cristiane, di fermare sia le molestie e l’incarceramento di pastori e di sacerdoti cristiani sia le demolizioni forzate delle chiese».

E l’Articolo 5 tocca pure la delicata e urgente questione dei cittadini stranieri che in Cina sono detenuti per motivi politici (anche se su questo la Cina accampa scuse), chiedendo «[…] il rilascio immediato dell’editore svedese Gui Minhai e di due cittadini canadesi, Michael Spavor e Michael Kovrig».

E adesso azione

Solo parole, come al solito, si potrebbe commentare. No, non solo. Non questa volta. Almeno nelle intenzioni dei deputati che hanno approvato questa risoluzione urgente. Il documento esorta infatti esplicitamente la comunità internazionale e specificamente il Parlamento Europeo all’azione. L’Articolo 13 «chiede a tutti gli Stati membri della UE di impedire qualsiasi atto di molestia che sul territorio della UE le autorità cinesi possano intraprendere ai danni di soggetti appartenenti a comunità turcofone, tibetani e membri di altri gruppi religiosi o etnici per costringerli a lavorare come informatori, per forzarne il ritorno in Cina o per ridurli al silenzio». E, cosa molto importante, l’Articolo 14 «richiede alle autorità cinesi di consentire l’accesso libero, qualificato e senza impedimenti alla provincia dello Xinjiang e alla Regione autonoma del Tibet per giornalisti e osservatori internazionali, compreso l’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite e le Procedure speciali delle Nazioni Unite; e invita la UE e i suoi Stati membri ad assumere l’iniziativa nella prossima sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite proponendo una risoluzione che istituisca una missione per verificare quanto accade nello Xinjiang».

Se ciò avvenisse, sarebbe un risultato significativo importante. Infatti, le recenti visite di delegazioni straniere invitate nello Xinjiang sono stati semplicemente viaggi organizzati per amici e alleati. Il China Daily ha riferito della visita di osservatori provenienti da Pakistan, Venezuela, Cuba, Egitto, Cambogia, Russia, Senegal e Bielorussia effettuata nel febbraio 2019, affermando, in modo sbalorditivo, che in quella occasione tutti «[…] hanno parlato con i tirocinanti nei centri di istruzione e di formazione professionale, con gli ecclesiastici e con altra gente » (chiamare i campi di detenzione «centri di istruzione e di formazione professionale» e «tirocinanti» i detenuti è la “neolingua” del regime cinese) e che tutti «[…] hanno concordato» nel dire «che il governo cinese ha raggiunto importanti risultati nella prevenzione del terrorismo, salvaguardando la libertà religiosa dei propri cittadini, e preservando le tradizioni e le culture etniche». Dopo tutto il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Lu Kangs, definisce lo Xinjiang «[…] un luogo aperto», il Pakistan afferma che i campi di detenzione dello Xinjiang sono semplicemente stati “esagerati” e l’Arabia Saudita dà acriticamente retta alle bugie di Pechino sulla lotta al “terrorismo” nella regione.

Ma la risoluzione prevede azioni ulteriori, dal momento che l’Articolo 20 chiede al Consiglio Europeo ‒ l’organo che definisce la direzione e le priorità politiche generali della UE, attualmente presieduto dall’ex primo ministro polacco Donald Tusk ‒ di «[…] prendere in considerazione sanzioni mirate contro i funzionari responsabili della repressione nella Regione autonoma uigura dello Xinjiang». Analogamente, l’Articolo 21«chiede alla UE, ai suoi Stati membri e alla comunità internazionale di fermare tutte le esportazioni e i trasferimenti di beni e di servizi tecnologici che vengano utilizzati dalla Cina per estendere e per potenziare il proprio apparato di sorveglianza informatica e di profilatura preventiva; e rivela profonda preoccupazione per il fatto che la Cina stia già esportando tali tecnologie verso Stati autoritari». Si tratta di decisioni davvero importanti, sulla stessa linea attualmente seguita dall’Amministrazione statunitense per iniziativa, in questo ambito, della Congressional-Executive Commission on China americana attraverso l’impiego del Global Magnitsky Act contro i funzionari cinesi responsabili di atrocità orrende e di crimini contro l’umanità. La situazione è del resto urgente, e come The New York Times ha recentemente documentato, si fa di giorno in giorno più allarmante e spaventosa.

Ciò detto…

Ora, Bitter Winter è stato critico dell’equilibrismo che molti deputati europei sembrano praticare riguardo alla Cina, salvo invece unirsi sinceramente alla denuncia internazionale dell’insostenibile situazione in cui versano i diritti umani e la libertà religiosa in Cina. Bitter Winter accoglie quindi con favore questa nuova risoluzione importante e urgente, apprezzando il dibattito che ha preceduto il voto e rendendo particolare omaggio a Federica Mogherini, l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nonché vicepresidente della Commissione Europea, per il vibrante discorso che ha pronunciato. «Agli europei, per gli europei», ha infatti detto, «i diritti umani non sono meno importanti degli interessi economici. Al contrario, sono ugualmente importanti, se non addirittura di più». La UE, ha aggiunto, deve trovare il modo per cooperare con la Repubblica Popolare Cinese, ma la cooperazione deve sempre basarsi su parole e su princìpi chiari. Per questo motivo la Mogherini ha sottolineato che le preoccupazioni relative ai diritti umani debbono essere sollevate a tutti i livelli delle relazioni con la Cina, non solo dal Consiglio Europeo, dalla Commissione Europea e dal Parlamento Europeo, ma anche dagli Stati membri della UE nelle proprie relazioni bilaterali con Pechino.

Nonostante ciò, la risoluzione approvata merita due urrà, non tre. Non possiamo infatti non notare come nel documento non venga fatto alcun riferimento ad altri gruppi religiosi che nella Cina di oggi sono barbaramente perseguitati. Sono i gruppi elencati come xie jiao, che il PCC considera “non-religioni”. Degli xie jiao elencati ufficialmente, la risoluzione della UE nomina solo il Falun Gong, e ovviamente questo è cosa buona. Ma il documento non pronuncia una sola parola sul “nuovo Falun Gong”, vale a dire la Chiesa di Dio Onnipotente (chiamata “nuovo Falun Gong” non perché mostri con esso somiglianze teologiche, che semplicemente non esistono, ma per via della sanguinosa repressione che subisce, simile a quella che ha decimato il Falun Gong). Nemmeno una parola viene dedicata pure agli Shouters o all’Associazione dei Discepoli, per citare solo alcuni altri cosiddetti xie jiao perseguitati. La risoluzione condanna sì la persecuzione dei cristiani, ed è cosa molto buona, ma nominare specificamente questi gruppi (che a volte vengono criticati sul piano teologico anche da altri gruppi cristiani) li avrebbe aiutati molto a uscire più chiaramente alla luce e quindi a essere difesi pubblicamente. Lo stesso vale per i Testimoni di Geova, attualmente perseguitati in Cina mentre praticamente nessuno vi presta attenzione.

I cattolici e alcune ambiguità

Piuttosto bizzarro è anche il punto B della prima parte (che tratta delle premesse) della risoluzione, il quale afferma che «[…] la Cina ha liberato 700 milioni di persone dalla povertà». (D’altra parte la risoluzione afferma senza mezzi termini che «[…] da quando il presidente Xi Jinping ha assunto il potere nel marzo 2013 […] la situazione dei diritti umani in Cina ha continuato a peggiorare, con il governo che intensifica l’ostilità verso il dissenso pacifico, le libertà di espressione e di religione, e il rule of law», prendendo specificamente di mira, nel punto C, la nuova Normativa sugli affari religiosi entrata in vigore il 1° febbraio 2018). In realtà, come documentato da Bitter Winter, il regime comunista cinese continua a distruggere le proprietà e a mandare in rovina le famiglie per nascondere la povertà dalle statistiche ufficiali. In Cina il PCC combatte la povertà dichiarando politicamente e legislativamente che essa non esiste più: per liberare i poveri dalla povertà, il PCC elimina cioè semplicemente i poveri. 

Un altro elemento altamente critico della risoluzione è il punto D delle premesse. Afferma che «[…] laddove è stato raggiunto un accordo tra la Santa Sede e il governo cinese nel settembre 2018 in merito alle nomine dei vescovi in Cina, nel Paese le comunità religiose cristiane sono state oggetto di una repressione crescente, con i cristiani, sia quelli clandestini sia quelli che appartengono alle Chiese approvate dal governo, che vengono vessati, i credenti che vengono incarcerati, le chiese che vengono demolite, i simboli religiosi che vengono confiscati e le riunioni dei fedeli che vengono interrotte».

È tutto vero, ma è pure tutto ambiguo per il modo in cui il pensiero è formulato. I cristiani di cui si parla sono ovviamente i protestanti, che soffrono molto, specialmente se appartengono alle Chiese domestiche dissidenti. Ma il testo sembra contrapporli ai cattolici, che parrebbero vivere invece in condizioni migliori in ragione dell’accordo menzionato. Non è vero. Di sicuro l’accordo tra la Santa Sede e la Cina del 2018 ha ottenuto lo storico obiettivo pastorale di riunificare la Chiesa Cattolica per la prima volta dalla creazione dell’Associazione patriottica cattolica cinese (APCC) seguita all’espulsione del Nunzio Apostolico nel 1951, dopo che i comunisti erano saliti al potere nel 1949. Ma il PCC interpreta politicamente e ideologicamente l’accordo con la Santa Sede come l’ordine a tutti i cattolici di unirsi all’APCC con beneplacito vaticano. Questo beneplacito non c’è invece mai stato, e quindi i cattolici clandestini, che nei piani del Partito sono destinati all’estinzione, vengono ancora perseguitati, arrestati e, se resistono, rieducati. Non è un dettaglio e non è una banalità; se questo punto non verrà affrontato in modo adeguato e chiarito in tutte le sedi internazionali, il regime cinese continuerà a perseguitare i cattolici con il “permesso” del mondo.

Contrassegnato con: Diritti umani, Libertà religiosa

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • La polizia sta pattugliando la strada

    Negozi perseguitati in nome della «stabilità sociale»

  • All’estero i cristiani appoggiano la Early Rain Covennat Church (screenshot preso dall'account Twitter del pastore Li Yi')

    Chi solidarizza con i perseguitati viene perseguitato

  • Il luogo di riunione è ora inagibile; i tavoli e le sedie sono stati impilati (immagine fornita da una informatore interno)

    Quasi duemila fedeli perseguitati nel Chongqing

  • Storie di musulmani cinesi perseguitati

    Storie di musulmani cinesi perseguitati

Vedi anche

  • Articolo 300
    Articolo 300: l'arma segreta del PCC per la persecuzione religiosa

    Uno studio su 200 sentenze pubblicato dalla rivista accademica The Journal of CESNUR, dimostra che per andare in carcere è sufficiente vivere una normale vita religiosa in un gruppo bandito

  • Il prof. J. Gordon Melton (a sinistra), la prof.ssa Holly Folk e il Prof. Massimo Introvigne discutono della persecuzione religiosa in Cina al convegno del CESNUR
    Il convegno del CESNUR a Torino: la persecuzione religiosa in Cina nella prospettiva degli studiosi e il caso della Chiesa di Dio Onnipotente

    Holly Folk, Massimo Introvigne e J. Gordon Melton analizzano la politica religiosa del PCC. Il saluto del sen. Lucio Malan, paladino della libertà religiosa in Italia, al folto pubblico presente

  • Credenti perseguitati perché in possesso di libri religiosi
    Credenti perseguitati perché in possesso di libri religiosi

    Dalla fine di marzo, le autorità cinesi hanno proibito la vendita online della Bibbia e limitato la distribuzione di letteratura religiosa, chiudendo numerosi rivenditori. Chi ha ordinato testi religiosi è stati arrestato e monitorato.

  • Studenti universitari cristiani perseguitati dal Partito Comunista Cinese
    Studenti universitari cristiani perseguitati dal Partito Comunista Cinese

    Il Partito Comunista Cinese (PCC) rivolge la propria attenzione agli studenti cristiani nùdelle università delle province dello Shaanxi, del Liaoning e del Jiangxi

  • i credenti che si radunano su un autobus
    Alla vigilia della Festa nazionale la persecuzione si intensifica

    Per celebrare il 70° anniversario dell’ascesa al potere del Partito Comunista, Pechino prepara un "dono" per i credenti: la chiusura dei luoghi di culto

  • Il presidente Trump incontra Zhang Yuhua, praticante del Falun Gong, sopravvissuta alla tortura (per gentile concessione di The Epoch Times)
    Persecuzione in Cina: la “Ministerial” denuncia la «macchia del secolo»

    A Washington 106 Paesi hanno partecipato alla Ministerial to Advance Religious Freedom. Il messaggio più netto: la Cina perseguita tutte le religioni

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo