• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Coronavirus, un devastante rapporto di DAFOH su come il PCC manipoli gli aiuti

08/05/2020Marco Respinti |

La Cina cerca di rimodellare ciò che resta della globalizzazione attraverso una «Via della Seta della salute». L’Italia è uno dei punti di partenza

di Marco Respinti

Indice:

  • Carità finta e controllo ipertecnologico
  • Piani egemonici
  • Il primo ministro italiano Giuseppe Conte e Xi Jinping
Xi Jinping in visita dal presidente della repubblica italiana
Xi Jinping in visita dal presidente della repubblica italiana, Sergio Mattarella (Presidency of the Italian Republic).

Doctors Against Forced Organ Harvesting (DAFOH) è probabilmente l’organizzazione più importante a livello mondiale fra quante denunciano uno degli aspetti più brutali del regime cinese, vale a dire l’espianto forzato di organi da prigionieri di coscienza. Il suo nuovo rapporto su bugie, violazioni dei diritti umani e mire egemoniche ideologiche del PCC è devastante. Nel documento, pubblicato in più lingue, l’Italia ha una posizione speciale come caso di studio di interesse globale.

Intitolato Smascherare la pandemia di COVID-19 (a breve sarà online anche in italiano), il rapporto pubblica una serie notevole di dati sulla manipolazione sistematica della verità e dei dati medici che il PCC ha operato. Una cronologia dello sviluppo del COVID-19 permette peraltro di evidenziare quali siano le responsabilità della Cina nella diffusione della pandemia, avendo il regime minimizzato la minaccia montante nei resoconti presentati all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), avendo rifiutato di consentire ispezioni sul campo da parte di esperti dell’OMS e del personale del Centro statunitense per il controllo delle malattie, e non avendo smesso di diffondere fake news.

Peraltro la Cina mette il mondo intero in un altro grave pericolo «[…] creando la scarsità sul mercato globale delle mascherine, e stabilendo come e quando distribuire gli aiuti», onde dividere «[…] i Paesi europei» mediante «[…] la strategia del “divide et impera”», che anzitutto mina «[…] il commercio tra i vari Paesi per presentarsi successivamente come il soccorritore che “donava” mascherine alle aree devastate». Il PCC ha infatti sfruttato la crisi del coronavirus per estendere il controllo di Pechino sui Paesi stranieri in una versione riveduta del progetto della “Belt and Road Initiative” (BRI), scopo del quale è rimodellare ciò che resta della globalizzazione imponendole “caratteristiche cinesi”.

Carità finta e controllo ipertecnologico

Dei nove capitoli per 41 pagine di cui consta il rapporto, particolarmente importante è il capitolo 3, La diplomazia delle mascherine: un’agenda nascosta, dove si rileva che «tra il 1° marzo 2020 e il 4 aprile 2020 la Cina ha esportato oltre 3,86 miliardi di mascherine, 2,8 milioni di kit di test COVID-19 e oltre 2,4 milioni di termometri a infrarossi», «[…] molti dei quali sono stati venduti, anziché donati, cosicché la dicitura “Made in China” ha iniziato a prendere connotazioni mortali».

Ma, non appena queste spedizioni di ingenti materiali sono giunte a destinazione in molti Paesi (tra cui l’Italia), «[…] sono cominciate anche le proteste sui DPI scadenti, difettosi e persino senza licenza che venivano respinti dai Paesi di tutta Europa. Gli sforzi e il supporto

molto pubblicizzati erano piuttosto un aiuto a mettere in pericolo le vite dei medici professionisti, creando un falso senso di sicurezza». Una manovra, questa, che il rapporto di DAFOH descrive come il tentativo «[…] del Partito Comunista Cinese di sfruttare una tragedia umana, mettendo il profitto prima delle persone in un momento di tragedia sanitaria», con esiti «[…] preoccupanti».

Il capitolo 4, I dubbi sulla Croce Rossa cinese, non è meno agghiacciante. In esso la Società della Croce Rossa cinese (CR) viene definita «un ramo del Partito Comunista Cinese controllato dallo Stato». Come spiega il rapporto, «nel febbraio 2020 la CR cinese è stata messa sotto accusa, in patria e all’estero, per la sua incapacità di distribuire aiuti alle istituzioni che ne avevano più bisogno ed è stata accusata di accumulazione e mala gestione delle forniture urgenti di medicinali nei magazzini. A Wuhan, l’epicentro dell’epidemia di COVID-19 in Cina, sono trapelati video che mostravano funzionari della CR cinese fornire dispositivi di protezione individuale a membri del governo locale, proprio in un momento in cui gli ospedali ne avevano urgente bisogno e questo ha scatenato accese proteste sui social media cinesi».

Ma c’è pure dell’altro. Il rapporto di DAFOH descrive la CR cinese come nient’altro che uno strumento nelle mani del PCC per promuovere il tentativo del regime di controllare Paesi esteri. Infatti, «è stato riferito che oltre agli aiuti largamente pubblicizzati della CR cinese, Huawei ha cercato di creare reti 5G basate su cloud direttamente con gli ospedali di Wuhan», cosa che ha causato «[…] immediata preoccupazione per la sicurezza». Insomma, «i tentativi della CR cinese di approfittare della vulnerabilità creata dalla pandemia per spingere il piano del PCC […] indicano che i motivi degli aiuti forniti dalla CR cinese non sono semplicemente umanitari».

Piani egemonici

La CR cinese sembra peraltro essere solamente l’ultima pedina in un grandioso schema votato all’egemonia. Nel gennaio 2017 il Segretario generale del PCC nonché presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, ha firmato un memorandum di intesa con l’OMS per la costruzione di una cosiddetta «Via della Seta della salute», la quale «[…] mirerebbe a migliorare la salute pubblica» nei Paesi lungo la BRI. Ora, sia la BRI sia il pensiero di Xi Jinping, ovvero il suo tentativo neo-post-comunista per rimodellare il mondo, sono parti integranti della Costituzione cinese. E il coronavirus potrebbe ora fungere da veicolo inaspettato, ma opportunamente pilotato, per entrambi.

«Mentre l’epidemia di COVID-19 si è diffusa dalla Cina lungo le rotte della Nuova via della seta» (appunto la BRI), osserva il rapporto di DAFOH, «quegli stessi corridoi, porti e snodi logistici vengono ora utilizzati per fornire supporto medico ai Paesi partner in difficoltà, mentre Pechino cerca di posizionarsi come leader globale nel settore sanitario, una mossa che il presidente cinese Xi Jinping chiama la “Via della Seta della salute”».

Dunque, sostiene il rapporto, la «Via della Seta della salute» è la cornice entro cui Pechino può rilanciare la BRI stessa. Ovviamente la pandemia ha inferto un colpo durissimo anche all’economia cinese, e pure la BRI ne ha sofferto, ma adesso sembra prospettarsi all’orizzonte una nuova occasione. «La Via della Seta della salute», afferma Smascherare la pandemia di COVID-19, può dunque «[…] essere un nuovo comodo vessillo per una politica estera che la Cina non abbandonerà nemmeno sotto pressione».

Il primo ministro italiano Giuseppe Conte e Xi Jinping

È qui che l’Italia entra in scena. L’idea della «Via della Seta della salute» è emersa apertamente durante una conversazione telefonica intercorsa il 16 marzo, mentre l’Italia si trovava nel pieno dell’epidemia da coronavirus, tra Xi Jinping e il primo ministro italiano, Giuseppe Conte; del resto l’Italia è uno dei firmatari europei dei memorandum della BRI cinese. Ora, in quel momento il regime cinese stava inviando «[…] la Croce Rossa cinese in Italia, con il pretesto di fornire aiuti umanitari». Di fatto Pechino aveva cioè già minimizzato la minaccia mortale rappresentata dal COVID-19, «creando così le condizioni che hanno permesso al virus di entrare in Italia e di diffondersi, provocando una catastrofe che il […] Paese non sperimentava da generazioni».

Ora, come scrive DAFOH «[…] il proposito della Cina di imporsi come partner per il 5G in Italia attraverso Huawei, la società di telecomunicazioni con forti legami statali», è «ben documentato». La mossa umanitaria ha dunque avuto lo scopo di «[…] accattivarsi il mercato italiano, creando una maggiore collaborazione economica e diplomatica ed estendendo […] il sistema di controllo basato sulla tecnologia 5G».

Per questo, il 7 maggio, il ramo italiano di DAFOH ha inviato una lettera al governo e al parlamento italiani esortandoli ad agire immediatamente contro le interferenze cinesi. Da quando, poche settimane fa, è stato lanciato l’allarme sull’incredibile e sistematico insabbiamento, da parte cinese, della pandemia, insabbiamento che ha provocato migliaia e migliaia di morti nonché danni in tutto il mondo, l’entusiastico sostegno mostrato dal governo italiano nei confronti della retorica cinese ha scelto un profilo più basso. Riusciranno questi ulteriori sviluppi a esercitare un effetto di lungo termine sulle politiche filocinesi dell’Italia?

Contrassegnato con: coronavirus

Marco Respinti
Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense apartitica e senza fini di lucro che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea apartitica e senza fini di lucro che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché membro del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief. È direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China.

Articoli correlati

  • Arrestato Xu Zhangrun, l’accademico cinese che ha criticato Xi Jinping

    Arrestato Xu Zhangrun, l’accademico cinese che ha criticato Xi Jinping

  • COVID-19: il PCC ha mentito, l’OMS ha mentito e migliaia di persone sono morte

    COVID-19: il PCC ha mentito, l’OMS ha mentito e migliaia di persone sono morte

  • Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia

    Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia

  • Combattere il Covid-19 con la propaganda: «Il PCC ci ha nutrito come una madre»

    Combattere il Covid-19 con la propaganda: «Il PCC ci ha nutrito come una madre»

Vedi anche

  • Cos’hanno in comune il coronavirus e la rivolta dei Boxer?
    Cos’hanno in comune il coronavirus e la rivolta dei Boxer?

    Per 39 anni la Cina ha pagato un indennizzo ai Paesi che hanno sedato la rivolta. Ora il PCC afferma che le attuali richieste di risarcimento sono «un nuovo indennizzo per i Boxer»

  • Dopo la fine del lockdown, si intensifica la persecuzione delle Chiese
    Dopo la fine del lockdown, si intensifica la persecuzione delle Chiese

    Allentate le restrizioni per la prevenzione del coronavirus, le Chiese controllate dallo Stato della provincia dello Jiangxi subiscono una recrudescenza della persecuzione. Molte vengono chiuse

  • La gente dell’Hubei discriminata a causa del virus
    La gente dell’Hubei discriminata a causa del virus

    Durante l’epidemia, gli abitanti della provincia da cui si è diffuso il virus venivano evitati e molestati, ma le vessazioni e gli abusi continuano

  • Vuoi riaprire la chiesa? Elogia Xi Jinping perché ha sconfitto il COVID-19
    Vuoi riaprire la chiesa? Elogia Xi Jinping perché ha sconfitto il COVID-19

    In marzo la Cina ha iniziato a riaprire molte attività ordinarie, come negozi e luoghi di intrattenimento, ma i luoghi di culto rimangono sotto stretta sorveglianza

  • Le vittime della lotta scatenata dalla Cina contro il COVID-19: i suoi stessi cittadini
    Le vittime della lotta scatenata dalla Cina contro il COVID-19: i suoi stessi cittadini

    Il PCC si vanta del «grande potere socialista che sconfigge il coronavirus» ed emergono racconti tragici di abusi

  • Lotta alla pandemia a costo di violare i diritti umani
    Lotta alla pandemia a costo di violare i diritti umani

    A giudicare dalle testimonianze di persone che erano parte del «grande potere che sconfigge l'epidemia», la presunta «vittoria» ha comportato gravi violazioni dei diritti umani fondamentali dei cittadini.

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo