• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Editoriali

Il controllo cinese sull’OMS, che ha aggravato l’epidemia

20/05/2020Massimo Introvigne |

La Cina ha iniziato a manovrare l’Organizzazione mondiale della sanità più di dieci anni fa. Una situazione già negativa, che il COVID-19 ha reso peggiore

di Massimo Introvigne

Indice:

  • Come la Cina si è accaparrata le mascherine
  • SARS, prelevamento di organi e un direttore generale cinese all’OMS
  • Margaret Chan contro Taiwan
  • L’arrivo di Tedros
  • Il virus, l’OMS, la Cina
Tedros Adhanom Ghebreyesus
Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus (ITU Pictures – CC BY 2.0)

Come la Cina si è accaparrata le mascherine

Il 12 maggio Newsweek ha annunciato di aver preso visione di un report della CIA in cui si afferma che in gennaio la Cina ha convinto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a ritardare nel dare l’allarme a proposito del COVID-19, dando così il tempo a Pechino di accaparrarsi dispositivi medici acquistati in tutto il mondo. Prima che l’OMS dichiarasse lo stato di emergenza sanitaria, il 30 gennaio, la Cina ha importato dall’estero, fra il 24 e il 29 del mese, più di due miliardi di maschere sanitarie.

I dati provengono dall’Amministrazione generale per le dogane cinese e il ritardo dell’OMS ha permesso al regime di Xi Jinping di emergere come l’unica forza in grado di esercitare il controllo nell’importantissimo mercato internazionale delle maschere sanitarie, dettandone i prezzi e distinguendo fra amici e nemici, in una “diplomazia della mascherina” che spesso è sfociata nel ricatto.

Ma perché, per la precisione, l’OMS era asservita a Xi Jinping? La vicenda è più complicata di quanto molti credano. Mentre l’attenzione del mondo si è focalizzata sull’attuale direttore generale dell’OMS, l’ex ministro degli Esteri etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, in realtà gli sforzi della Cina per controllare l’organizzazione risalgono almeno a dieci anni prima della sua elezione, avvenuta nel 2017.

SARS, prelevamento di organi e un direttore generale cinese all’OMS

Nel 2002 la SARS ha assestato il suo colpo al mondo e, ben prima dell’attuale epidemia del COVID-19, il PCC è stato accusato di aver ritardato la risposta mondiale a un virus letale a causa della riluttanza ad ammettere che esso avesse origine in Cina.

Nel 2006 i principali media internazionali hanno pubblicato le prime accuse secondo cui il PCC stava prelevando gli organi dei prigionieri di coscienza appartenenti al Falun Gong. L’ex parlamentare canadese David Kilgour e l’avvocato per i diritti umani David Matas hanno costituito la prima commissione d’indagine sull’argomento. Tutto a un tratto l’immagine della Cina è stata macchiata da due accuse contro il suo sistema sanitario: l’aver messo in pericolo il mondo per non aver condiviso le informazioni a proposito della SARS e di far progredire l’industria dei trapianti prelevando organi dai prigionieri di coscienza. In entrambi i casi, il ruolo dell’OMS era cruciale e potenzialmente disastroso per la Cina.

La Cina ha reagito prontamente e ha raccolto una coalizione di Paesi che nel 2007 ha eletto una funzionaria cinese, Margaret Chan, al ruolo di nuovo segretario generale dell’OMS. La Chan è stata rieletta nel 2012 per un secondo mandato quinquennale. La donna ha sabotato di fatto ogni tentativo di indurre l’OMS a indagare a proposito della questione del prelevamento di organi o della responsabilità cinese rispetto alla SARS.

Margaret Chan contro Taiwan

Quando, nel 2016, alla presidenza di Taiwan è stata eletta Tsai Ing-we, che Pechino considera contraria al PCC, la Chan ha posto fine alla partecipazione di Taiwan come Paese osservatore all’Assemblea mondiale della sanità (AMS), il principale organo decisionale dell’OMS.

Negli anni precedenti, sia Margaret Chan sia la Cina hanno mosso le proprie pedine per fare in modo che Taiwan fosse esclusa dalle riunioni dell’AMS, la sede in cui vengono prese le decisioni più importanti. La Chan ha assegnato anche incarichi importantissimi, a persone che mantengono tuttora la propria posizione.

L’arrivo di Tedros

Nel 2017 è stato eletto Tedros, di nuovo da una coalizione in cui la Cina rivestiva un ruolo chiave. Non solo l’Etiopia ha stretti legami con la Cina, ma Tedros medesimo si è subito presentato nominando l’ex dittatore dello Zimbabwe, Robert Mugabe (1924-2019), come ambasciatore onorario dell’OMS. Nel mondo, lo Zimbabwe è fra i Paesi che vantano legami più stretti con la Cina, ma Mugabe era considerato da molti un criminale colpevole di abusi orrendi nei confronti dei diritti umani. Il grido di protesta della comunità internazionale alla fine ha convinto Tedros a ritirare tale incarico controverso.

Il plauso di Tedros nei confronti della Cina e di Xi Jinping è molto strano e imbarazzante. Non più tardi del 28 gennaio, egli incontrava il presidente cinese e inneggiava a «i benefici del sistema cinese», in termini di «efficacia, velocità» e, sì, «trasparenza».

Il virus, l’OMS, la Cina

L’atteggiamento di parzialità dell’Oms a favore della Cina sarebbe potuto apparire fastidioso ma non propriamente dannoso prima della crisi del COVID-19. La posizione dell’OMS a proposito di Taiwan si è rivelata particolarmente controversa. Il 31 dicembre, Taiwan ha informato l’OMS della presenza a Wuhan di una polmonite letale provocata da un virus simile a quello della SARS. A Taiwan, le autorità hanno agito immediatamente sulla base di tali informazioni. La sera stessa del 31 dicembre, hanno iniziato a verificare lo stato di salute dei turisti che provenivano da Wuhan, comportamento che ha protetto Taiwan dalle conseguenze peggiori del virus. L’OMS però ha ignorato tali informazioni, per il solo fatto che provenivano da Taiwan. Oggi inoltre è chiaro che il giorno stesso, il 31 dicembre, la Cina ha informato l’OMS di una polmonite insolita presente a Wuhan. Con tutta probabilità l’email da parte della Cina è giunta dopo quella di Taiwan, ma la questione principale è che essa ha sminuito il problema, come se fosse una questione secondaria.

Nel corso del mese di gennaio, Tedros si è opposto decisamente al suggerimento di dichiarare il COVID-19 un’emergenza a livello mondiale. Il 22 gennaio, egli ancor affermava che «salvo errori, si tratta di un problema urgente in Cina, ma non a livello mondiale, benché in futuro possa coinvolgere il resto del mondo». Egli ha atteso fino al 30 gennaio prima di dichiarare che il COVID-19 è una crisi internazionale, ma ha specificato che «con tale dichiarazione, non intendiamo chiamare in causa la Cina. Al contrario, l’OMS confida del tutto nel fatto che la Cina sia in grado di contenere l’epidemia».

Ora la CIA afferma, secondo quanto riportato da Newsweek, che l’OMS non abbia tardato nel dare l’allarme per semplice incompetenza, e che non abbia solamente appoggiato la propaganda politica del PCC. L’OMS, in base a quanto ipotizza la CIA, stava dando tempo in modo intenzionale alla Cina di accaparrarsi le mascherine, in previsione di quanto sarebbe accaduto più tardi.

In ogni caso, come ha affermato il quotidiano francesce Le Monde, «la Cina ha dettato ritmo e tempo» di qualsiasi azione dell’OMS rispetto alla pandemia. È abbastanza grave che l’OMS agisca come portavoce di un regime totalitario in tempi normali. Nel corso di tale crisi globale e foriera di morte, la sudditanza dell’OMS alla Cina e al PCC ha comportato la perdita di un numero incalcolabile di vite umane. La comunità internazionale non può rimandare ancora a lungo il compito di riconsiderare il ruolo dell’OMS e dei suoi legami con la Cina.

Contrassegnato con: coronavirus

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un sociologo italiano delle religioni. È il fondatore e il direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Autore di una settantina di libri e di più di 100 articoli nel campo della sociologia della religione, è stato l’autore principale dell’Enciclopedia delle religioni in Italia. Membro del comitato editoriale dell’Interdisciplinary Journal of Research on Religion e del comitato direttivo di Nova Religio, pubblicato alla University of California Press, dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di “Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”. Dal giugno 2012 al dicembre 2016 è stato coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa, istituito dal ministero degli Esteri italiano per monitorare lo stato della libertà religiosa a livello mondiale.

www.cesnur.org/

Articoli correlati

  • Imprese colpite dalla pandemia e vessate dai funzionari

    Imprese colpite dalla pandemia e vessate dai funzionari

  • Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

    Il PCC continua a raccogliere campioni di DNA con la forza. Anche durante la pandemia

  • La verità sull’epidemia nascosta dietro «notizie edificanti»

    La verità sull’epidemia nascosta dietro «notizie edificanti»

  • Dopo la fine del lockdown, si intensifica la persecuzione delle Chiese

    Dopo la fine del lockdown, si intensifica la persecuzione delle Chiese

Vedi anche

  • Cos’hanno in comune il coronavirus e la rivolta dei Boxer?
    Cos’hanno in comune il coronavirus e la rivolta dei Boxer?

    Per 39 anni la Cina ha pagato un indennizzo ai Paesi che hanno sedato la rivolta. Ora il PCC afferma che le attuali richieste di risarcimento sono «un nuovo indennizzo per i Boxer»

  • Arrestato Xu Zhangrun, l’accademico cinese che ha criticato Xi Jinping
    Arrestato Xu Zhangrun, l’accademico cinese che ha criticato Xi Jinping

    L’insigne docente di Diritto è stato accusato di «andare a prostitute», un pretesto che il PCC usa spesso per arrestare gli oppositori

  • Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia
    Luoghi di culto soppressi con il pretesto di prevenire l’epidemia

    Il regime ha limitato fortemente la riapertura di chiese e templi dopo l’attenuazione delle misure contro il Covid-19, approfittandone per ampliare il…

  • I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione
    I protocolli sanitari aumentano il controllo sulla popolazione

    Per limitare la diffusione del COVID-19 il PCC impone app che probabilmente sopravvivranno alla pandemia, automatizzando il controllo sulle persone

  • 325 fedeli della CDO arrestati durante l'epidemia di coronavirus
    325 fedeli della CDO arrestati durante l'epidemia di coronavirus

    Entrando nelle case dei fedeli con il pretesto della «prevenzione dell’epidemia»,il regime sfrutta il virus per perseguitare i gruppi religiosi vietati

  • «Il governo tratta la gente comune come se fosse erba»
    «Il governo tratta la gente comune come se fosse erba»

    Store di morte e di dolore: i cittadini cinesi raccontano la durezza delle misure di prevenzione del coronavirus cui sono stati sottoposti

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo