• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • EDITORIALI
  • DOCUMENTI
    • EVENTI
  • INTERVISTE
  • NOTIZIE
  • TESTIMONIANZE
  • TEMI
  • FOTO
  • VIDEO
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • GLOSSARIO

Bitter Winter

LIBERTÀ RELIGIOSA \n E DIRITTI UMANI \n IN CINA

three friends of winter
Home / Testimonianze

L’incubo degli uiguri che tornano nello Xinjiang

16/10/2019Ye Ling |

Tornare a casa, di solito, è un momento di gioia, ma per gli uiguri che lavorano lontano ogni visita alla propria terra può concludersi in un campo di internamento

di Ye Ling

Xinjiang strada piena di bandiere
(Immagine tratta da Internet)

Per gli uiguri che vivono lontano da casa per lavoro tornare nello Xinjiang per fare visita alle famiglie e agli amici non è sempre una rimpatriata felice. Assomiglia piuttosto a un tranello: dal momento in cui entrano in casa dei familiari corrono il rischio di essere arrestati arbitrariamente e avviati alla “rieducazione”.

Baki, un musulmano di etnia uigura originario dello Xinjiang, stava lavorando come venditore ambulante nella provincia sudorientale del Fujian quando, qualche mese fa, ha ricevuto una telefonata di un funzionario governativo della propria città natale che gli ha ordinato di tornare a casa entro il 5 luglio per richiedere una carta di identità da migrante, come da «regolamento governativo unificato».

La cosa lo ha molto preoccupato; Baki temeva infatti che, una volta rientrato, sarebbe stato inviato in uno dei temuti campi per la trasformazione attraverso l’educazione. «Tornare a casa è semplice, ma tornare indietro non sarà altrettanto facile!», ha affermato l’uomo imballando la propria bancarella. «Il PCC esercita un controllo rigido su tutto lo Xinjiang. Non voglio proprio tornarci».

Baki ha affermato di conoscere un imam arrestato nel maggio 2017 e detenuto, ancora oggi, in un campo. Un altro imam è stato condannato a sedici anni di prigione. Baki ha un caro amico: i suoi suoceri e il fratello maggiore di sua moglie sono stati arrestati per aver accolto un ospite musulmano.

Dall’inizio del 2017 nello Xinjiang il regime comunista non ha smesso di costruire nuovi campi per la trasformazione attraverso l’educazione e ad ampliare quelli esistenti. Alcune delle stime effettuate afferma essere più di tre milioni fra uiguri, kazaki e appartenenti ad altre minoranze etniche il numero degli internati nei campi e prove sempre più numerose dimostrano come i detenuti siano sottoposti a varie tipologie di tortura e di abusi.

Baki ha raccontato che nella città in cui è nato tutti i maschi con meno di quarant’anni sono stati “rieducati” nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione. «Credo nell’islam, leggo il Corano e parlo in lingua araba. Il governo vuole che ci liberiamo di tutto ciò. Se mi arrestano, temo che persino il Corano che porto nel cuore finirà sotto l’indottrinamento del Partito».

Presagendo forse di non potere mai più tornare nel Fujiang ha impacchettato tutti i propri beni. «Ci sono tante cose di cui non ho avuto il tempo di occuparmi», ha detto, guardando gli oggetti che ha potuto acquistare con il duro lavoro, quasi piangendo per la tristezza.

Non lontano da lui, illuminato dai lampioni, si vedeva distintamente un cartellone con l’immagine di Mao Zedong e i caratteri cinesi che recitano “fare piazza pulita delle bande criminali ed eliminare il male”. Baki ha camminato rapido verso il cartellone, ha stretto il pugno e l’ha colpito con forza. Con l’angolo della bocca ha imprecato «Che tu sia maledetta, Cina!», chiaramente desiderando sfogare a voce alta le emozioni soffocate ma non osando farlo.

La politica del PCC finalizzata a “trasformare” gli uiguri e gli arresti di persone a lui vicine hanno provocato a Baki uno stress terribile. Aveva paura di tornare a casa, temendo di finire in prigione. La sua famiglia ha pagato per suo conto all’amministrazione locale dello Xinjiang 10mila renminbi (circa 1.400 dollari statunitensi), sperando di poter rimandare il suo rientro obbligato. All’inizio di settembre, tuttavia, ha ricevuto un’altra telefonata da parte di un agente di pattuglia della sua città natale, che lo sollecitava a rientrare prima possibile, altrimenti avrebbero coinvolto la sua famiglia.

Baki non ha avuto altra scelta che lasciare il Fujian. Nessuno è in grado di dire se potrà tornarvi in sicurezza.

Tutti gli uiguri che lavorano nelle zone interne del Paese potrebbero essere obbligati a rientrare nella propria città natale in qualsiasi momento, senza alcuna ragione. Il timore di essere imprigionati al momento del ritorno a casa li segue come un’ombra.

Ran Na, una donna originaria dello Xinjiang che lavora in un’altra zona della Cina, ha raccontato a Bitter Winter che il marito è stato rinchiuso in un campo per la trasformazione attraverso l’educazione dopo che la polizia della regione l’ha richiamato indietro, nel giugno 2017.

«Mio marito si occupava di affari a Fuzhou, la capitale del Fujian. Ha sempre parlato un buon mandarino e sa parlare anche in fujianese [il dialetto Min del Fujian]. Quando le autorità hanno detto che volevano mandarlo a “studiare”, era solo una messinscena», ha detto Ran Na, aggiungendo che l’uomo sarà trattenuto per almeno due anni e mezzo.

La donna può vivere e lavorare al di fuori dello Xinjiang soltanto con la garanzia di un familiare. Gli agenti di polizia visitano la sua residenza attuale ogni settimana, per interrogarla; ogni volta le scattano anche delle fotografie. La donna ha paura e non osa pensare a ciò che accadrà in futuro.

«Per me è uno strazio. Posso soltanto pregare nel mio cuore», ha detto Ran Na. «Se non avessi potuto contare sulla preghiera, avrei avuto un crollo nervoso».

Per ragioni di sicurezza, tutti i nomi usati nell’articolo sono degli pseudonimi.

Contrassegnato con: Musulmani Uiguri

Ye Ling

Usa uno pseudonimo per ragioni di sicurezza

Articoli correlati

  • La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

    La distruzione dei mazar e il genocidio culturale dello Xinjiang

  • Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

    Lotta alla povertà nello Xinjiang: gli schiavi delle fabbriche-prigione

  • Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

    Aygul Eli: come il PCC punisce gli studenti uiguri più brillanti

  • Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

    Uiguri: sì, è genocidio. Un nuovo rapporto

Vedi anche

  • Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale
    Xinjiang, Tibet e Mongolia: teoria e pratica del genocidio culturale

    La politica volta a sradicare le identità culturali, religiose e linguistiche è sistematica e deriva dalle riflessioni di Xi Jinping sulla fine dell'U…

  • Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang
    Il Dipartimento di Stato americano colpisce i funzionari del PCC responsabili di atrocità nello Xinjiang

    Uno di loro è Chen Quanguo, segretario del PCC della Regione autonoma uigura dello Xinjiang. La sua messa in stato di accusa è il primo passo nell’applicazione del “Global Magnitsky Act”

  • La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo
    La riduzione della povertà è solo un altro mezzo per tenere lo Xinjiang sotto controllo

    In nome della lotta alla povertà, il PCC sposta nello Xinjiang famiglie povere provenienti da tutto il Paese, costringendo gli uiguri ai lavori forzati in altre province

  • Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani
    Il dipartimento di Stato americano bandisce impiegati di Huawei per violazione dei diritti umani

    Dopo avere sanzionato i funzionari del PCC che perseguitano i tibetani, gli uiguri dello Xinjiang e altre popolazioni turcofone, Washington colpisce l’azienda che più di altre fornisce strumenti tecnologici alla repressione messa in atto dal regime

  • Aumenta ancora il numero di uiguri costretti ai lavori forzati
    Aumenta ancora il numero di uiguri costretti ai lavori forzati

    Un think tank australiano sonda le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang ed emerge che i trasferimenti di uiguri ai lavori forzati sono in aumento

  • «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»
    «Questo non è lo Xinjiang che ricordavo»

    La testimonianza di un cinese han che, dopo molti anni, ha fatto ritorno nella regione uigura di Li Benbo Il regime del PCC ha intensificato le misur…

Barra laterale primaria

Sostieni Bitter Winter

Per saperne di più

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Effettua la ricerca delle notizie per regione cliccando sulla mappa

Mappa geografica della Cina

ARCHIVIO

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Scegli una lingua

Footer

Notizie in esclusiva
Notizie in esclusiva

Redazione

Direttore

MASSIMO INTROVIGE

Direttore responsabile

MARCO RESPINTI

Indirizzo

CESNUR

Via Confienza 19, 10121 Torino, Italy,
Phone: 39-011-541950

Codice Fiscale 97567500018

Partita IVA 07208700018

Articoli

CANALI SOCIALI UFFICALI (IN INGLESE)

Collegamenti

logo orlir hrwf logo cesnur logo

Copyright © 2022 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le sue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Maggiori informazioni Impostazioni
RifiutaAccetta
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie Durata Descrizione
ak_bmsc 2 hours This cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz 4 hours This cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement 1 year Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional 11 months The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance 11 months This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent 1 year Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy 11 months The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck 1 year This cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie Durata Descrizione
CONSENT 2 years YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga 2 years The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-118991308-8 1 minute A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid 1 day Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie Durata Descrizione
fr 3 months Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
NID 6 months NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE 5 months 27 days A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC session YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id never YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests never This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp 3 months This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo